|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2015/16 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
02NTDQA Atelier di pianificazione locale |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentazione
L’Atelier ha la finalità di sviluppare concretamente la conoscenza della natura, dei contenuti progettuali e normativi del Piano urbanistico locale in Italia, di utilizzare alcune tecniche di analisi e progettazione del Piano in un’ottica multidisciplinare, e transcalare di governo del territorio locale e di innovazione del piano urbanistico comunale e delle sue pratiche.
L’insegnamento è incentrato sul caso studio di un Piano urbanistico (Piano Regolatore Generale) di un Comune piemontese di media dimensione; gli studenti, quasi simulando con i docenti un "Ufficio di piano" e le relative consulenze specialistiche, ripercorreranno il progetto del PRG per poi riprogettarne parti di esso (di fatto una Variante del Piano), motivando obbiettivi e scelte di contenuto, anche in tutto o in parte diverse. |
Risultati di apprendimento attesi
Le conoscenze e abilità da acquisire sono:
- conoscenza e comprensione della natura, dei contenuti, dell’efficacia del Piano urbanistico comunale in Italia, - comprensione del ruolo del Piano nell’ottica del governo del territorio locale; - conoscenza di sperimentazioni innovative nella redazione del Piano urbanistico locale, e capacità di applicarle nel percorso progettuale; - capacità di applicare tecniche di analisi, redazione e progettazione del Piano urbanistico comunale; - capacità di valutare gli esiti morfologici delle scelte del Piano e di esprimere linee per la progettazione della sua attuazione; - capacità di analizzare la fattibilità economica delle trasformazioni urbane proposte nella redazione del Piano urbanistico comunale. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza di base del sistema istituzionale italiano, conoscenze di base del sistema di pianificazione italiano e dei relativi strumenti, elementi di base di Tecnica urbanistica.
|
Programma
L’ Atelier si sviluppa su 14 crediti multidisciplinari fra loro fortemente relazionati:
1. Pianificazione urbanistica, (6 crediti) ICAR 21, Il piano urbanistico comunale, la Valutazione ambientale strategica delle sue scelte, il suo progetto 2. Valutazione e fattibilità economica, (4 crediti) ICAR 22, Rendita urbana, valori immobiliari, costi urbanizzativi e risorse economiche del piano urbanistico comunale, fattibilità delle trasformazioni urbanistiche 3. Analisi e progettazione della morfologia urbana, (4 crediti) ICAR 14, Progettazione urbana e Piano urbanistico comunale |
Organizzazione dell'insegnamento
Le attività didattiche, oltre ad alcune lezioni preliminari, in prevalenza consistono in lavori organizzati in piccoli gruppi, in sopralluoghi didattici, esercitazioni, relazioni, volti a predisporre lavori intermedi o specifici dei diversi contributi disciplinari ed il Dossier finale dell’ Atelier, finalizzato a presentare e discutere (secondo modalità più precisamente definite dalla docenza nella fase iniziale dell’insegnamento) gli elaborati predisposti ed a verificare e a consolidare le conoscenze progressivamente acquisite
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Oltre al materiale didattico fornito a lezione, per approfondimenti si consiglia la consultazione di:
G. Colombo, F. Pagano, M. Rossetti, P.G.. Vitillo (a cura di), 2013, Manuale di urbanistica, Il Sole24Ore, Milano, XXV edizione. Giuseppe Campos Venuti, 2012, Amministrare l’urbanistica oggi, INU Edizioni, Roma. P.Galuzzi, P.G. Vitillo, 2011, Praticare il Piano?, INU Edizioni, Roma. A. Fidanza, F. Karrer, 2010, La valutazione Ambientale Strategica. Tecniche e Procedure, Le Penseur, Brienza. C. Mazzoleni., 2005, "Trasformazioni dell’istituto del piano regolatore ed evoluzione della disciplina urbanistica" Parte I e Parte II, Urbanistica 128, pp. 80-104 e Urbanistica 129, pp. 95-116. P. Gabellini, 2001, Tecniche urbanistiche, Carocci Editore, Roma. C.A. Barbieri (2005), "I territori del piano", Urbanistica. vol. 127, pp. 46-53 ISSN: 0042-1022. C.A. Barbieri, 1999, "La necessità di riforma dei principi e delle regole del governo del territorio, fra nuove leggi regionali e sperimentazioni locali", in C. Giaimo, Governo del territorio e innovazione del piano, Franco Angeli, Milano, pp. 183-200. Bravi M., Fregonara E., (2004), Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione, Celid, Torino. F. Prizzon (2001), Gli investimenti immobiliari. Analisi di mercato e valutazione economico-finanziaria degli investimenti, Celid, Torino R. Gabetti, 1998, Forma urbana e gestione della città, Editalia, Roma K. Lynch, 1964, L’immagine della città, Marsilio, Venezia (The Image of the City, The M.I.T. Press, Cambridge, Mass. 1960) G. Cullen, 1961, Townscape, The Architectural Press, Londra B. Zevi, 1948, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, Einaudi, Torino. Cartografia storica di riferimento al Caso studio Il Piano urbanistico (PRG) vigente del Comune caso studio |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Presentazione (da parte dei piccoli gruppi costituiti durante l’Atelier) degli elaborati (relazioni scritte, disegni, elaborati grafici, presentazione Pwp, ecc.) e discussione d’ esame orale. Il voto, individuale, sarà riferito alla globalità del lavoro e costituirà una sintesi del giudizio dei tre docenti.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|