en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
02NZENL, 02NZENM, 02NZEQR
Energetica e Ecologia
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Athlone
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Barcellona
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Nizza
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Comoglio Claudio ORARIO RICEVIMENTO A2 BIO/07 40 10 0 0 6
Leone Pierluigi   O2 ING-IND/10 36 14 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/03
ING-IND/10
5
5
C - Affini o integrative
B - Caratterizzanti
Attività formative affini o integrative
Ingegneria meccanica
Presentazione
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze delle problematiche delle imprese in campo ambientale ed energetico e delle relative norme.
Il corso si articola in due moduli : Energetica ed Ecologia
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza dei concetti fondamentali dell’ecologia
Conoscenza dei principali adempimenti normativi delle imprese in campo ambientale
Conoscenza delle nozioni fondamentali per l’implementazione di un sistema di gestione ambientale secondo i più attuali standard internazionali (UNI EN ISO 14001 ed EMAS)
Conoscenza dei marchi di qualità ecologica dei prodotti
Conoscenza degli adempimenti cogenti e volontari per le imprese in materia di gas ad effetto serra
Capacità di operare nel contesto dei Sistemi di Gestione della Qualità e dell’Ambiente con particolare riferimento alla certificazione ambientale ed energetica.
Conoscenza di base su risorse/fonti energetiche sia non rinnovabili sia rinnovabili, dati sulle riserve, sorgenti, utilizzazione in Italia e nel mondo.
Descrizione dei prodotti energetici industriali derivanti da combustibili fossili e della loro utilizzazione.
Conoscenze di base della termodinamica e degli impianti energetici più diffusi;
Conoscenze delle tecnologie oggi disponibili per un uso ottimizzato dell'energia e per la minimizzazione degli impatti ambientali
Conoscenze sulle principali utilizzazioni delle fonti rinnovabili
.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Basi di fisica
Programma
Modulo di Energetica

1. Classificazione delle fonti energetiche.
2. Dati sul sistema energetico nazionale e internazionale
3. I combustibili e le loro applicazioni
3.1. Filiere dei combustibili fossili
3.2. Biocombustibili
3.2. Il processo di combustione: fiamme, reazioni di combustione
3.3. Bruciatori
3.4. Caratteristiche fisico-chimiche dei combustibili commerciali
3.5.Cenni di termodinamica.
3.6.Cicli termodinamici a gas, a vapore, combinati
3.7.Generatori di calore: caratteristiche costruttive e funzionali , bilanci energetici
3.8.Cogenerazione .
3.9.Teleriscaldamento
3.10.Recuperatori di calore per forni industriali: analisi tecnico-economiche
3.11.Effetti ambientali della combustione
4. Altre fonti di energia : idroelettrica, eolica, geotermica, solare.


Modulo di Ecologia
• Concetti di ecologia di base.
• Componenti Ambientali.
• Adempimenti normativi delle imprese in campo ambientale (valutazione di impatto ambientale, gestione rifiuti, emissioni in atmosfera, scarichi idrici, etc.)
• Sistemi di gestione ambientale secondo ISO 14001:2004 ed EMAS: diffusione, benefici e costi, modalità di implementazione.
• I marchi di qualità ecologica (Ecolabel): campi e modalità di applicazione.
• Emissioni di gas serra: adempimenti cogenti e volontari per le imprese.
Organizzazione dell'insegnamento
Sono previste sia lezioni sia esercitazioni teoriche e di laboratorio:

E.1 Esercitazione di laboratorio: valutazione sperimentale del bilancio energetico di un generatore di calore.
E.2 Esercitazione di laboratorio : sistemi per le prove sui bruciatori
E.3 Esercitazione : il funzionamento di cicli combinati con cogenerazione

E.4 Esercitazione in aula: inquadramento ambientale di un’area
E.5 Esercitazione in aula: Pianificazione della gestione dei rifiuti speciali di un’impresa
E.6 Esercitazione in aula: individuazione e analisi degli aspetti ambientali di un’impresa
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Materiale predisposto dai docenti e pubblicato sul portale della didattica prima di ogni lezione
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è costituito da due prove scritte, una per ciascun modulo (Ecologia ed Energetica). Il voto finale sarà la media dei voti conseguiti nei singoli moduli. Per superare l’esame la media dei 2 voti deve essere superiore a 18/30 ed è necessario ottenere almeno 14/30 in ciascuno dei moduli.
La prova scritta del modulo di Ecologia è volta ad accertare la conoscenza delle nozioni fondamentali della sostenibilità ambientale delle imprese: i concetti di base dell’ecologia, gli adempimenti normativi in campo ambientale previsti per il comparto produttivo, le nozioni fondamentali per l’implementazione di un sistema di gestione ambientale e gli adempimenti in materia di controllo e riduzione delle emissioni di gas serra.
La prova scritta sarà articolata in cinque domande aperte, che concorrono in maniera equivalente al voto finale.
La prova scritta del modulo di Energetica è volta ad accertare la conoscenza delle nozioni riguardanti le caratteristiche delle varie fonti energetiche, nonché la conoscenza della gestione della loro utilizzazione corretta dal punto di vista impiantistico, economico ed ambientale.
La prova scritta sarà articolata in due domande aperte. La somma dei punteggi ottenuti nelle due domande definisce il voto del Modulo Energetica. I punteggi massimi per ciascuna domanda saranno indicati nel testo d'esame.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti