en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
02QHPPM
Atelier di Composizione e urbanistica E
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Barosio Michela ORARIO RICEVIMENTO A2 ICAR/14 80 20 0 50 1
Tiepolo Maurizio ORARIO RICEVIMENTO AC ICAR/20 48 12 0 30 4
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/14
ICAR/21
10
6
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Progettazione architettonica e urbana
Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale
Presentazione
Nell’Atelier di Progettazione lo studente del primo anno è chiamato per la prima volta ad affrontare il progetto di architettura nell’ampiezza delle sue problematiche generali e nei suoi contenuti disciplinari.
Il laboratorio quindi è inteso come esperienza concreta di introduzione al progetto nei suoi aspetti compositivi ed urbanistici, ma anche come occasione di costruire un ragionamento più esteso sull’architettura, sulla sua specificità disciplinare e sulla sua complessità.
La sequenza di esercizi progettuali proposti, diventa così il "momento centrale" della formazione dello studente del I anno: un’esperienza guidata al progetto di architettura, inteso non come pura pratica di formalizzazione di una domanda precostituita, ma come ricerca sulla sua attitudine a incidere positivamente sulle trasformazioni della città e del territorio.
Risultati di apprendimento attesi
Corso di "Composizione architettonica e urbana" (10 cfu)
Il lavoro del modulo di Composizione architettonica e urbana si concentrerà sul "lessico elementare" della progettazione, sulla lettura critica di alcuni casi studio, attraverso lezioni e indagini volte ad individuare brani di città e architetture, scelte in diverse epoche storiche per il loro carattere emblematico, proposte come riferimento per individuare modalità di progetto alla scala urbana.
Particolare attenzione sarà posta all’individuazione dei principi insediativi, alle problematiche compositive/distributive/costruttive, di aggregazione dei volumi nello spazio e alle loro specifiche tecniche di analisi e di rappresentazione.
Allo studio dei paradigmi compositivi e figurativi di grande e piccola scala (casa – città – territorio) si accompagneranno – in parallelo con il modulo di urbanistica, ma anche con il corso di Morfologia e concezione delle strutture – verifiche sulla struttura edilizia, sulla meccanica costruttiva del singolo manufatto. La disciplina delle strutture concorrerà con le discipline compositive ed urbanistiche al controllo del processo progettuale ed alla rappresentazione razionale del progetto architettonico.
Corso di "Urbanistica" (6 cfu)
Il Corso di Urbanistica offre (i) lezioni, (ii) letture e (iii) l’applicazione di quanto appreso in 3 elaborati urbanistici (EU) relativi alla progettazione della viabilità a piccola scala, alla densità edilizia e all’allineamento degli edifici e all’offerta di servizi residenziali in un contesto urbano di cui è in corso il completamento dell’edificazione.
Attraverso le componenti viabilità, densità edilizia, allineamento dei corpi edilizi e servizi alla residenza, lo Studente verrà a conoscenza dei principi elementari di progettazione che regolano la funzione, l’uso sicuro e sostenibile degli spazi e dei servizi pubblici (relazione strada-tipologia edilizia e sua posizione nel lotto, posizione dei servizi alla residenza) e dei principi normativi che ne regolano la progettazione.
A fine semestre lo studente avrà sviluppato abilità di
- analisi di un contesto urbano in corso di completamento,
- conoscenza e comprensione delle regole che ne regolano la trasformazione (norme di attuazione del piano regolatore generale comunale e regolamento edilizio relative a altezze, volumi e superfici massimi, distanze, fasce di rispetto a seconda dei diversi usi, ecc.)
- applicazione delle stesse attraverso micro progetti
- formulare proposte progettuali secondo un cronoprogramma predefinito nel quale saranno calati i tre EU richiesti dal corso.
- comunicare il progetto
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
È indispensabile conoscere le nozioni di matematica, di disegno e di storia dell’architettura fornite nel I semestre del CdL in Architettura.
Programma
L’Atelier si svilupperà attraverso una sequenza di 4 esercizi progettuali indipendenti ciascuno focalizzato su un tema emblematico del rapporto tra Composizione e Urbanistica: la visuale, il tipo, la densità e l’abitare. Ogni esercizio verrà svolto su un brano di città, scelto perché presenta criticità, opportunità o soluzioni emblematiche rispetto al tema trattato.
Ciascuno degli esercizi progettuali sarà rappresentato con strumenti specifici (lo schizzo a mano libera, la pianta muratoriana, il modello per layers, il modello volumetrico, l’assonometria) e verrà studiato in relazione a temi della composizione architettonica (ritmo, basamento/corpo/coronamento, tipologie edilizie e insediative, caratteri distributivi, attacco a terra, rapporto pieno/vuoto).
Le lezioni frontali sono propedeutiche alla progettazione alle diverse scale, sviluppata in aula. Composizione e Urbanistica, si coordineranno al fine di consentire allo Studente di sviluppare esercizi progettuali coordinati temporalmente e tematicamente rispetto alle differenti problematiche emergenti dal progetto.
Organizzazione dell'insegnamento
Ogni esercizio progettuale comprenderà una fase di analisi e di restituzione grafica tramite forme di rappresentazione e di modellizzazione specifiche per ogni tema affrontato. Le tecniche di rappresentazione utilizzate dal corso di Composizione saranno esclusivamente di tipo manuale, senza ricorso a strumentazione digitale. Il corso di Urbanistica richiederà invece solo elaborazioni digitali da consegnare nella cartella Elaborati della pagina web del corso secondo le scadenze fissate nel cronoprogramma disponibile dalla prima lezione dell’Atelier.
L’Atelier inizierà con un’introduzione agli elementi della Composizione architettonica e ai metodi di analisi urbana, seguite da brevi lezioni introduttive ai 4 esercizi progettuali, che verranno distribuiti nell’arco del periodo didattico. Ogni esercizio si concluderà con una consegna valutata dalla docenza. Ogni elaborato progettuale oggetto delle consegne sarà redatto da gruppi di 2-3 studenti, che riceveranno almeno due revisioni in aula da parte del Docente e dei suoi collaboratori. L’ultimo esercizio verrà svolto individualmente. Gli esiti delle consegne saranno oggetto di discussione collettiva in entrambi i corsi di Composizione e di Urbanistica e saranno oggetto di commenti scritti, specifici per ogni gruppo, nel caso del Corso di Urbanistica. E’ prevista una visita alle aree di progetto.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
M. BAROSIO, R. GRIGNOLO, M. RAMELLO, A. ROSSO, 4+1 punti dell’architettura moderna. Istruzioni per studenti moderni, Celid, Torino, 2015.
G. CULLEN, Concise Townscape, The Architectural Press, Londra 1971.
K. LYNCH, L’immagine della città, Marsilio, Padova 1964.
M. TIEPOLO, Suggerimenti per la progettazione di strade sicure, dispensa, Torino, 2017.
M. TRISCIUOGLIO, Scatola di montaggio. L’architettura, gli elementi della composizione e le ragioni costruttive della forma, Carocci, Roma 2008.
Molti altri riferimenti verranno forniti nel corso delle lezioni e del lavoro progettuale.
I documenti e I testi usati a lezione e non disponibili sul mercato editoriale saranno resi disponibili on-line.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Composizione architettonica.
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso la discussione degli elaborati messi a punto durante il semestre sotto la guida della docenza. Si tratterà di documenti scritti ed elaborati grafici, alcuni elaborati in gruppo, altri individualmente. Il colloquio finale comprenderà quesiti relativi a gli aspetti teorici ed applicativi delle due discipline che concorrono all’Atelier. Gli elaborati scritti saranno da consegnare a fine corso, prima della sessione d’esame.
Lo studente sosterrà la prova di esame singolarmente, pur presentando alla discussione anche elaborati prodotti in gruppo.
L’esame verterà su tutto il percorso di lavoro svolto nell'atelier e potrà essere superato soltanto nel caso in cui il collegio dei docenti giudichi lo studente positivamente in tutte e due le discipline afferenti all’insegnamento.

Urbanistica.
La valutazione finale è generata dalla media aritmetica delle valutazioni intermedie dei tre elaborati urbanistici (EU) prodotti da ogni gruppo durante il corso. Due EU sono valutati come lavoro di Gruppo. Un EU è valutato per il contributo individuale dei singoli componenti il gruppo. Ogni elaborato riceverà una motivazione scritta della valutazione via via ricevuta che sarà visibile sulla pagina del Corso, cartella "Materiali", portale della didattica.

Il voto finale dell’Atelier è formato dalla media ponderata dei voti ricevuti dallo Studente nei due Corsi ponderata con i cfu di questi ultimi:
Voto Atelier = [(voto Composizione *10) + (voto Urbanistica *6)]/16
L’esame costituisce sbarramento per l’iscrizione al II anno.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti