|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
03BOQDR, 03BOQAX, 03BOQJA Meccanica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Vercelli Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli Corso di Laurea in Electronic And Computer Engineering - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si articola sostanzialmente in tre parti: cinematica, statica e dinamica con un'introduzione al campo gravitazionale. Nella prima parte verranno forniti i metodi fisici di base per l'interpretazione e la trattazione dei fenomeni coinvolgenti le forze e i campi vettoriali. Verrà studiata l'interazione tra corpi, sia puntiformi che estesi o rigidi, attraverso la cinematica, la statica e la dinamica. Particolare attenzione sarà posta sulle leggi di conservazione e sull'energia.
|
Competenze attese
Le metodologie fornite permetteranno allo studente di affrontare problemi di meccanica del corpo puntiforme e dei sistemi rigidi. Sarà in grado di valutare le forze che agiscono su questi corpi determinandone il moto o la condizione di equilibrio. Sarà inoltre in grado di valutare l'energia spesa da parte delle forze che compiono lavoro sui corpi, compresa quella gravitazionale, e di distinguere tra quelle che permettono un accumulo di energia al sistema che le crea e quelle che invece la disperdono.
|
Prerequisiti
E' necessario che lo studente conosca alcuni argomenti di matematica di base utilizzati con una certa assiduità per la spiegazione e per la soluzione dei problemi del corso. Gli argomenti essenziali sono: trigonometria, vettori, derivate, integrali ed equazioni differenziali di primo e secondo grado. Agli studenti è vivamente consigliato di seguire le lezioni ed esercitazioni in aula.
|
Programma
Metrologia: Grandezze fisiche, unità di misura. Cinematica del punto: Moto rettilineo, armonico semplice, e curvilineo. Componenti intrinseche, polari e cilindriche di velocità ed accelerazione. Moto circolare. Composizione dei movimenti. Statica: Forze e Momenti, definizione e composizione. Composizione di forze parallele, baricentro delle forze peso, centro di massa. Tipi di forze. Legge della statica per i corpi puntiformi e non puntiformi. Reazioni vincolari. Dinamica. Principi della dinamica, dinamica dei processi oscillatori. Pendolo semplice. Moto curvo, momento della quantità di moto, e suo teorema. Lavoro ed energia. Lavoro, teorema dell'energia cinetica, forze conservative ed energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica, e forze non conservative. Meccanica dei sistemi di particelle. Centro di massa, moto del centro di massa. Conservazione, dell'energia cinetica e della quantità di moto. Urto. Corpo rigido. Corpo girevole attorno ad un asse, calcolo dei momenti di inerzia. Pendolo composto. Gravitazione. Legge della gravitazione, campo gravitazionale.
|
Laboratori e/o esercitazioni
Le ore di lezione sono dedicate all'espletamento del programma. I concetti di fisica presentati vengono trattati in modo tale che ogni legge o principio abbia la sua spiegazione. A completamento di questo insegnamento vengono svolte delle esercitazioni che hanno lo scopo di mostrare le applicazioni dei concetti e delle leggi viste. Questo aiuta notevolmente la comprensione della teoria svolta a lezione.
|
Bibliografia
Testo di riferimento.
M. Agnello ' Meccanica e Metrologia - Società Editrice Esculapio Testi ausiliari. C. Mencuccini, V. Silvestrini - Fisica I e II Liquori Editore D. Halliday, R. Resnick - Fisica I e II Casa Editrice Ambrosiana. P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci ' Meccanica e Termodinamica EdiSes D. Roller, R. Blum - Fisica I e II Zanichelli. Testi di esercizi. M. Agnello - Fascicolo di esercizi dei corretti, dati negli appelli. S. Rosati - Meccanica e termodinamica Casa Editrice Ambrosiana G. Salandin, P. Pavan - Problemi di Fisica da Halliday ' Resnick Vol. 1 Casa Editrice Ambrosiana. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta, in cui si deve risolvere un esercizio e si possono utilizzare libri di testo ed appunti, ed in una prova a quiz che precede la prova scritta, senza nessun ausilio. Per superare l'esame occorre ottenere un voto superiore a quello di soglia sia per lo scritto, sia per i quiz. Il voto finale è ottenuto mediante una opportuna media dei due voti e può essere integrato, a scelta dello studente, da un esame orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|