Politecnico di Torino
Politecnico di Torino
   
Login  
en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2007/08
03BPMGD
Meccanica delle rocce
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Barla Giovanni Battista ORARIO RICEVIMENTO     56 45 11 0 9
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/07 10 B - Caratterizzanti Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire una visione aggiornata dei fondamenti della meccanica e dell'ingegneria delle rocce. Dopo un approfondito esame delle caratteristiche di comportamento meccanico delle rocce e degli ammassi rocciosi, sono passati in rassegna i principali metodi di calcolo e dimensionamento delle opere interagenti con gli ammassi rocciosi: opere in sotterraneo, pendii e fondazioni. Le nozioni fornite e gli esempi applicativi illustrati sono propedeutici al successivo corso di Meccanica delle rocce 2.
Competenze attese
Acquisizione degli elementi di base per lo studio delle rocce e degli ammassi rocciosi alla scala del laboratorio e del sito. Utilizzo degli strumenti di analisi e calcolo, a livello introduttivo, per l'esecuzione di verifiche di stabilità con il metodo dell'equilibrio limite ed analisi tensionali e deformative per opere in sotterraneo, pendii e fondazioni.
Prerequisiti
Analisi I, Analisi II, Fisica I, Fisica II, Geologia per l'ingegnere, Scienza delle costruzioni.
Programma
Il corso tratta i fondamenti della meccanica e dell'ingegneria delle rocce. La prima parte del corso riguarda la descrizione qualitativa e quantitativa degli ammassi rocciosi e delle discontinuità. Sono trattati nel dettaglio i metodi di indagine (con rilevamento in superficie e mediante perforazioni di sondaggio ed altre tecniche in sito), le prove di laboratorio ed in sito, i metodi di classificazione degli ammassi rocciosi. Viene quindi dedicata particolare attenzione alla simulazione del comportamento meccanico degli ammassi rocciosi, in accordo ai concetti della meccanica dei mezzi continui e discontinui. La seconda parte del corso illustra i fondamenti dei metodi progettuali e di dimensionamento (di tipo empirico, razionale, osservazionale) delle costruzioni geotecniche in roccia e dei relativi mezzi di sostegno, rinforzo e stabilizzazione con riferimento a opere in sotterraneo, pendii naturali e fronti di scavo, fondazioni.


Bibliografia (testi consigliati)

J.A. Hudson & J.P.Harrison (1997) : "Engineering rock mechanics- an introduction to the principles' Pergamon Press, Londra

Controllo dell'apprendimento e modalità d'esame

Sono previste due prove scritta (una a metà semestre e l'altra finale) ed una prova orale finale.


Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni/laboratori comportano lo sviluppo di tre rapporti di studio su: (1) la caratterizzazione degli ammassi rocciosi, (2) le opere in sotterraneo, (3) la stabilità dei versanti e dei un fronti di scavo.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2005/06
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti