|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
03BVCCI, 03BVCBP, 03BVCFW, 03BVCGI Optoelettronica |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dei Materiali - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Conoscenza ad ampio spettro dei dispositivi optoelettronici a semiconduttore utilizzati nelle comunicazioni ottiche e nella sensoristica ottica
|
Programma
Obiettivo del corso e' di fornire allo studente una panoramica dei componenti optoelettronici in materiali seiconduttori piu' utilizzati accennando ai principi fisici di funzionamento, alle strutture, ai parametri dispositivistici e sistemistici caratterizzanti.
Il corso e' suddiviso nelle seguenti aree tematiche: - Introduzione: - Cenni su sistemi utilizzanti dispositivi optoelettronici allo scopo di introdurre componenti che verranno presentati e giustificare le specifiche richieste - cenni su guide ottiche in materiali semiconduttori - Sorgenti laser a semiconduttore e LED - Emissione spontanea e stimolata ed amplificazione ottica in guide a semiconduttore; - LED: caratteristiche strutturali, di emissione, di modulazione ed applicazioni - Laser in cavita' Fabry-Perot : strutture, caratteristiche esterne (soglia, potenza, spettro di emissione,'), accoppiamento radiazione nei sistemi ottici. - Cenni al controllo delle caratteristiche spettrali (monomodalita', accordabilita', larghezza riga di emissione) - Modulazione della luce - Modulazione diretta di LED e laser a semiconduttore - Effetto elettro-ottico ed elettroassorbimento - dulatori di ampiezza e di fase: strutture, funzionamento e parametri caratteristici - velazione ottica - odi pin e a valanga - more nei rivelatori (shot, termico, moltiplicazione..) - rametri caratteristici di un rivelatore (responsivity, spettro, costante di tempo, NEP..) - Alri dispositivi optoelettronici: fototransistori, optoisolatori, cristalli liquidi - Caratterizzazione dei dispositivi optoelettronici: strumenti di misura ed esempi di misure |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni, verteranno sull'analisi di componenti optoelettronici.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|