|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
03CKYFJ, 03CKYBK, 03CKYBL, 03CKYES, 03CKYET, 03CKYEU, 03CKYEV, 03CKYEX, 03CKYFB, 03CKYFD, 03CKYFF, 03CKYFL, 03CKYFN, 03CKYFO, 03CKYFP, 03CKYFQ, 03CKYFS, 03CKYFT, 03CKYFU, 03CKYFY, 03CKYFZ, 03CKYGA, 03CKYGB, 03CKYGC, 03CKYGD, 03CKYGE, 03CKYGG Storia contemporanea |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso presenta i principali fatti che segnano il passaggio tra diciannovesimo e ventesimo secolo, sviluppandosi poi attraverso l'esame degli eventi legati al cosiddetto 'secolo breve'. E' questo il periodo in cui con maggiore evidenza ed eterogeneità di esempi si è sviluppata e diffusa l'interazione tra il divenire storico e la cultura industriale, i cambiamenti dell'immaginario politico e la complessa civiltà della macchina, il mutare della cultura sociale e il sistema degli oggetti.
Gli argomenti trattati, pur nell'indispensabile sintesi richiesta da un programma così ampio inserito in un corso semestrale, saranno propedeutici anche nella rappresentazione del contesto storico a cui fanno riferimento le altre discipline di Scienze dell'Uomo e della Società Tecnologica, a ulteriore approfondimento di nozioni in cui spesso gli studenti risultano, almeno parzialmente, carenti. Troppo spesso inoltre l'insegnamento della Storia Contemporanea negli istituti superiori, oltre alle numerose lacune sui fatti del Novecento e in particolare del secondo dopoguerra, sembra ignorare, o almeno sottovalutare, la profonda influenza che fenomeni di costume, letteratura, spettacolo e parallelamente i cambiamenti tecnologici e l'evoluzione della cultura materiale, hanno manifestato nell'indirizzare e condizionare cambiamenti epocali, in particolare nel corso del ventesimo secolo. Proprio a tale proposito, accanto a specifici testi di base sui quali si organizza il corso e sui relativi libri di approfondimento su particolari periodi, personaggi ed eventi, vengono indicate opere di altro ambito, capaci di suggerire una lettura più trasversale e interpretazioni più complete del programma di lezioni presentato. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|