|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2007/08 | |||||||||||||||||
03CSZGD, 03CSZFY Telerilevamento |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Della Protezione Del Territorio - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Nella formazione dell'ingegnere questo corso assume una funzione di cerniera tra le nozioni di base impartite nei corsi degli anni precedenti e quelle applicative degli insegnamenti successivi. La prima parte del corso illustra le principali leggi fisiche della radiazione, il comportamento spettrale delle superfici e alcuni cenni di colorimetria. Nella seconda parte del corso sono illustrati i principi del trattamento geometrico e radiometrico di immagini digitali, mentre nella terza parte vengono illustrati i principali sensori e campi di applicazione. Esempi applicativi sono trattati nelle ore di esercitazione mediante l'ausilio di elaboratori elettronici.
|
Competenze attese
Capacità di analizzare problematiche ambientali con l'ausilio di immagini digitali.
|
Prerequisiti
Topografia e cartografia.
|
Programma
Leggi fisiche della radiazione
Corpi neri e cavità radianti Comportamento spettrale delle superfici Diffusione atmosferica Cenni di colorimetria Immagini digitali Preelaborazioni di base radiometriche e geometriche Filtraggio digitale Classificazioni automatiche e assistite Piattaforme satellitari e sensori multispettrali Campi di applicazione Telerilevamento nelle microonde BIBLIOGRAFIA a) Testo di riferimento per il corso: P. Boccardo ' Appunti del Corso di Telerilevamento CONTROLLO DELL'APPRENDIMENTO E MODALITÀ D'ESAME L'esame nel primo dei due appelli che seguono immediatamente la conclusione delle lezioni è orale, mentre è scritta la verifica dell'apprendimento della parte svolta durante le esercitazioni di laboratorio. Gli esami orali consistono in due o tre domande poste ad ogni candidato, sviluppate attraverso la discussione o lo svolgimento di brevi calcoli e durano circa un quarto d'ora l'uno. L'esame scritto consta in 5/6 domande che richiedono l'utilizzo di un PC del laboratorio informatico. La media dei due voti conseguiti fornirà il voto finale dell'esame complessivo. |
Laboratori e/o esercitazioni
Utilizzo di un software di trattamento di immagini digitali.
Esempi di applicazioni territoriali e ambientali. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|