|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
03ELRFW Polimeri per applicazioni speciali |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dei Materiali - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire conoscenze specifiche sulla struttura e sulle proprietà di polimeri per impieghi avanzati. Sono trattati i polimeri con elevate proprietà termiche e meccaniche. Sono discusse le proprietà ottiche, elettriche e di permeazione ai gas. Sono discusse le proprietà di adesione su diversi substrati.
|
Competenze attese
Capacità di scelta dei materiali polimerici in relazione a condizioni di impiego anche severe. Capacità di progettazione di impianti per la produzione di tecnopolimeri avanzati.
|
Prerequisiti
Scienza e Tecnologia dei Materiali Polimerici I e II
|
Programma
Proprietà fisiche e termo-meccaniche dei polimeri. Proprietà meccaniche in funzione della temperatura e del tempo; equazione WLF. Tecniche di analisi dinamo-meccanica. Comportamento a frattura e fenomeni di snervamento. Tecniche di antiurtizzazione.
Materiali polimerici con elevate proprietà termiche e meccaniche. Esame dei principali tecnopolimeri industriali cristallini ed amorfi: poliacetali, nylons, poliesteri, policarbonati, polifenilenossido. Strutture mesomorfe: cristalli liquidi polimerici. Tecnopolimeri avanzati: proprietà, tecnologie di trasformazione e principali settori applicativi. Polisolfoni, poliimmidi, polifenilensolfuro, polieterchetoni. Permeazione di gas e di liquidi attraverso film polimerici e meccanismi di diffusione. Principali classi di polimeri per impiego nel campo dei film barriera. Adesivi reversibili e strutturali. Meccanismi di adesione dei polimeri con i diversi substrati. Tipi di polimeri e tecnologie d'impiego. Polimeri per impiego in campo elettrico, elettronico, ottico. Proprietà elettriche dei polimeri in relazione alla struttura: polimeri isolanti, semiconduttori, conduttori. Tecniche di drogaggio. Polimeri per optoelettronica. Polimeri piezoelettrici. Tecnologie dei polimeri per l'elettronica: circuiti stampati, fotolitografia, tecniche di fotoreticolazione. Proprietà ottiche dei polimeri. Lenti in materiale polimerico. Sistemi polimerici nanostrutturati: tecniche di preparazione. Proprietà ed applicazioni. |
Laboratori e/o esercitazioni
Sono previste esercitazioni in aula riguardanti la progettazione di impianti per la produzione di polimeri per applicazioni avanzate. Sono inoltre previste alcune esercitazioni di laboratorio riguardanti l'impiego della tecnica della fotopolimerizzazione per l'ottenimento di coatings polimerici
|
Bibliografia
a)Testo di riferimento per il corso:
Appunti del docente b)Per approfondimenti ed ulteriore consultazione: Encyclopedia of polymer science and engineering / ed. board Herman F. Mark |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova orale della durata massima di 20 minuti.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|