|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||||||||||
03EMYDI, 03EMYEG, 03EMYKX Logistica di distribuzione |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Logistica E Della Produzione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Organizzazione D'Impresa - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica E Della Produzione (Mechanical And Production Engineering) - Torino/Shanghai |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
L'obiettivo del corso è familiarizzare l'allievo con le problematiche connesse alla distribuzione di beni, a livello strategico (es., progetto della rete di distribuzione), tattico (es., gestione delle scorte) e operativo (es., routing di veicoli), nonché illustrare alcuni dei più semplici metodi di soluzione.
Per venire incontro a esigenze diversificate da parte degli studenti, in termini di professionalità e/o di impegno di lavoro, vengono offerti tre programmi alternativi, tra i quali lo studente può scegliere in completa libertà, senza riguardo alla tradizionale assegnazione a un corso sulla base del cognome: 1. Programma A: concetti teorici e applicazione a business case. 2. Programma B: concetti teorici e implementazione di modelli di ottimizzazione e algoritmi in VB.NET con il supporto della libreria di classi ILOG Concert Technology. 3. Programma C: elementi base della teoria (programma ridotto). |
Competenze attese
' Comprensione della teoria di base.
' Comprensione dei problemi più rilevanti nella logistica di distribuzione e dei relativi modelli quantitativi (solo programmi A e B). ' Capacità operativa nell'applicazione delle metodologie illustrate ad esempi semplificati ma realistici (solo programmi A e B). Programma A ' Elementi di progetto della struttura di reti logistiche. ' Metodi di previsione e demand management. ' Gestione delle scorte in sistemi a livello singolo e multi-livello, in condizioni di certezza e incertezza di domanda e lead time. ' Routing di veicoli. ' Discussione di business case. Programma B ' Elementi di progetto della struttura di reti logistiche. ' Metodi elementari di previsione della domanda. ' Gestione delle scorte in sistemi a livello singolo in condizioni di certezza e incertezza di domanda. Cenni sulla gestione multilivello. ' Routing di veicoli. ' Costruzione e soluzione di modelli di programmazione lineare mediante la libreria di classi ILOG Concert Technology (in ambiente .NET). ' Implementazione di algoritmi in ambiente VB.NET e costruzione delle necessarie interfacce verso database relazionali, verso l'utente e verso Web. Programma C ' Metodi elementari di previsione della domanda. ' Gestione delle scorte in sistemi a livello singolo in condizioni di incertezza della domanda. |
Prerequisiti
Precedenze obbligatorie: 01EFS, 05CES, 05CBL
Per il programma A: Analisi matematica, Statistica, Programmazione e controllo della produzione, Ricerca operativa, Inglese. Per il programma B: Analisi matematica, Basi di dati, Programmazione e controllo della produzione, Ricerca operativa, Inglese. Sono utili, ma non indispensabili, conoscenze di programmazione a oggetti. Per il programma C: Statistica. |
Programma
Programma A
' Elementi di progetto della struttura di reti logistiche. ' Metodi di previsione e demand management. ' Gestione delle scorte in sistemi a livello singolo e multi-livello, in condizioni di certezza e incertezza di domanda e lead time. ' Routing di veicoli. ' Discussione di business case. Programma B ' Elementi di progetto della struttura di reti logistiche. ' Metodi di previsione e demand management. ' Gestione delle scorte in sistemi a livello singolo in condizioni di certezza e incertezza di domanda. Cenni sulla gestione multilivello. ' Routing di veicoli. ' Implementazione dei metodi quantitativi illustrati in teoria in ambiente Excel/VBA. ' Sviluppo di interfacce utente e accesso a database relazionali in Excel. Programma C ' Metodi di previsione e demand management. ' Gestione delle scorte in sistemi a livello singolo in condizioni di incertezza della domanda. |
Laboratori e/o esercitazioni
Sono previste esercitazioni in aula e in laboratorio e la discussione di casi di studio, per i programmi A e B.
|
Bibliografia
' P.Brandimarte, G. Zotteri. Logistica di distribuzione. CLUT, 2004.
' In alternativa: P.Brandimarte, G. Zotteri. Introduction to distribution logistics. Wiley, 2007. ' A.A. Pol, R.K. Ahuja.. Developing Web-Enabled Decision Support System, using Access, VB.NET, and ASP.NET. Dynamic Ideas (Belmont, Massachusetts), 2007 (solo programma B). Vedere sul sito www.dynamic-ideas.com per l'acquisto del testo. ' ILOG Concert Technology User Manual (vedere sito www.ilog.com, solo per programma B). ' Selezione di business case (solo programma A). |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Programma A: esame scritto e orale.
Programma B: valutazione del lavoro svolto in laboratorio; esame scritto sulla parte teorica; esame pratico in laboratorio (sviluppo di programmi funzionanti in VB.NET). Programma C: esame scritto. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|