Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
03ENUMO, 03ENUJM, 03ENULI, 03ENULM, 03ENULN, 03ENULP, 03ENULS, 03ENULZ, 03ENUMA, 03ENUMB, 03ENUMC, 03ENUMH, 03ENUMK, 03ENUMN, 03ENUMQ, 03ENUNX, 03ENUOA, 03ENUOD, 03ENUPC, 03ENUPI, 03ENUPL Tecnologie ambientali dei siti produttivi |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso si propone di fornire agli allievi le nozioni fondamentali per una gestione aziendale compatibile con le problematiche ambientali. Si illustreranno perciò le principali normative internazionali e nazionali e le relative strategie gestionali e tecniche per adempiere agli obiettivi di sostenibilità ambientale a seconda della tipologia di prodotto e di ciclo produttivo. Al fine di rendere un ciclo tecnologico compatibile con l’ambiente è possibile seguire un approccio duplice: riduzione a monte dell’impatto ambientale con modifica del ciclo produttivo (tecnologia, materie prime etc.) o riduzione a valle con il conseguente trattamento di emissioni solide, liquide e gassose. La sostenibilità ambientale può essere una ulteriore occasione di sviluppo per una azienda.
|
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle normative inerenti la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento di una azienda. Conoscenza di processi produttivi a seconda della tipologia di prodotto. Conoscenza di tecnologie e strategie gestionali utili a minimizzare l’impatto ambientale di un’azienda. Valutazione economica delle diverse soluzioni.
L’obiettivo è di fornire allo studente le abilità necessarie a adempiere al ruolo di Responsabile Ambientale all’interno di un’azienda. Tale abilità è utile sia per un ingegnere industriale che civile, edile ed ambientale. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di fisica, chimica e matematica acquisite nei corsi di base della laurea triennale.
|
Programma
1. Introduzione ai concetti generali di sostenibilità ambientale dei processi produttivi e alternative di gestione del controllo dei flussi inquinati;
2. Inquinanti e parametri chimici, fisici e biologici per la caratterizzazione dei flussi inquinati; 3. Panoramica sulle tecnologie di trattamento di acque reflue, rifiuti e emissioni gassose; 4. Obblighi normativi delle imprese per quanto riguarda la gestione di acque reflue, rifiuti ed emissioni. Esercitazioni in aula che simulano l'attività del referente ambientale di un'azienda; 5. Acque industriali: aspetti qualitativi e quantitativi, criticità, tecnologie di trattamento. Analisi di casi studio (produzione gomma, carta, frutta); 6. Analisi di casi studio di varie realtà produttive, con esame delle differenti modalità di gestione dei flussi inquinati: estrazione di minerali, fusione di metalli, produzione di tessili, farmaci, cosmetici. Analisi di casi studio relativi al trattamento di differenti tipologie di rifiuti: autoveicoli a fine vita, rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche, trattamento biologico aerobico e anaerobico, trattamento termico, smaltimento. |
Organizzazione dell'insegnamento
Sono previsti seminari tenuti da Ingegneri per l'Ambiente e il Territorio che svolgono ruoli di coordinamento nelle realtà sopra citate al fine di comprendere i cicli produttivi e le relative modalità gestionali di scarti solidi, liquidi e gassosi. Saranno svolte delle esercitazioni in aula al fine di implementare nuove soluzioni gestionali e tecniche volte a migliorare la sostenibilità ambientale dell’azienda ad un costo economico sostenibile.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Saranno messe a disposizione le slide del corso
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è scritto (durata 2 ore), con orale opzionale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|