|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
03FJBEX, 03FJBFW Scienza dei materiali II |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dei Materiali - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento si pone come obiettivo principale la descrizione delle caratteristiche e delle proprietą dei materiali, secondo un'ottica impostata su base unitaria.
Il filo conduttore sarą costituito dalla costante correlazione tra la microstruttura e le proprietą chimico-fisico-meccaniche delle tre classi tipiche di materiali (ceramici, polimerici, metallici). Vengono impartite le varie nozioni indispensabili allo studente per poter affrontare nel miglior modo gli insegnamenti successivi di tipo specialistico, nei quali verranno descritti gli aspetti pił propriamente tecnologici e applicativi dei materiali. |
Competenze attese
Il superamento dell'esame attesterą la capacitą dello studente a disquisire, usando l'appropriato linguaggio scientifico, su proprietą, comportamento, settori e modalitą di utilizzo, criteri unificanti delle diverse classi di materiali di uso ingegneristico.
|
Prerequisiti
Chimica, Fisica I, Analisi I, Scienza e Tecnologia dei Materiali.
|
Programma
' Introduzione generalitą e linguaggio scientifico.
' Approfondimenti sulla struttura dei solidi cristallini: principali strutture reticolari di ceramici e polimeri; calcolo di alcune proprietą fisiche. ' Difetti reticolari: approfondimenti. Calcolo dell'energia associata alle dislocazioni, tensione critica. ' Fenomeni termici: Diffusione: meccanismi e leggi che la regolan o, aspetti applicativi. ' Trasformazioni di fase e interfacce: approccio termodinamico e interfacce: differenti classificazioni delle trasformazioni di fase. Nucleazione e crescita nei metalli puri, transizione vetrosa e stato amorfo, trasformazioni militari e martensitica, ordine-disordine e spinodale. Risvolti tecnologici delle trasformazioni di fase, esempi applicativi. Trasformazioni di non equilibrio. Cinetica delle trasformazioni, curve TTT. ' Diagrammi di stato e temodinamica: Approccio termodinamico per la costruzione dei diagrammi di stato. Diagrammi di stato ternari. Sviluppo microstrutturale durante il raffreddamento lento. Diagrammi di stato di importante interesse applicativo. ' Comportamento meccanico dei materiali: Approfondimenti. Legge di Schmid. Introduzione alla Meccanica della Frattura Lineare Elastica. Comportamento a creep e fatica. ' Selezione dei materiali e considerazioni sulla progettazione. ' Aspetti economici e ambientali sulla Scienza dei Materia li. |
Laboratori e/o esercitazioni
' Esercitazioni numeriche sulla diffusione.
' Lettura dei diagrammi di fase. ' Metodi di indagine della Scienza dei Materiali: diffrazione X, microscopie ottica ed elettroniche ' Laboratorio di prove meccaniche. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|