en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
03FMCPW
Geomatica
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Garnero Gabriele       48 12 0 0 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/06 6 A - Di base Rappresentazione
Presentazione
Il corso si colloca tra le materie teoriche di base previste nel primo anno di formazione e offre gli strumenti analitici e descrittivi necessari per la comprensione dei contenuti metrici e semantici degli strumenti cartografici per la rappresentazione del territorio.
Le conoscenze sono requisito necessario per affrontare i successivi corsi che prevedono l’utilizzo della tecnologia GIS.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze dei sistemi di riferimento geografici e cartografici utilizzati nella cartografia storica e contemporanea.
Conoscenze dei principali prodotti cartografici numerici quali la cartografia numerica, le ortofotocarte, i modelli digitali del terreno e della superficie.
Conoscenze delle principali tecniche di produzione della cartografia numerica (Topografia, Fotogrammetria, GNSS, Telerilevamento, ...).
Conoscenze dei principali prodotti cartografici disponibili (Cartografia Ufficiale Italiana e Carte Tecniche Regionali, Provinciali e Comunali)
Capacità di comprendere i principali prodotti cartografici utilizzati per la pianificazione territoriale.
Capacità di gestire cartografie basate su diversi sistemi di riferimento e di coordinate.
Capacità di giudicare le proprietà di contenuto delle cartografie.
Capacità di comunicare temi territoriali su diverse basi cartografiche.
Capacità di migliorare la conoscenze del territorio a partire dalle cartografie.
Avvio all’uso degli strumenti GIS per la pianificazione.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze consolidate nel campo delle matematica e della geometria.
Programma
Procedimento teorico del rilievo della superficie terrestre: superfici di riferimento e sistemi di coordinate, sistemi di proiezione e di rappresentazione analitica - 2 CFU
Cartografia disegnata e cartografia numerica: contenuti metrici e semantici; Cartografia Ufficiale Italiana e Carte Tecniche Regionali, Provinciali e Comunali, Strumenti GIS – 1 CFU
Tecniche di produzione della cartografia numerica (Topografia classica, GNSS, Fotogrammetria, Telerilevamento) – 3 CFU
Organizzazione dell'insegnamento
Gli argomenti affrontati durante le lezioni teoriche saranno accompagnati da esercitazioni sperimentali e di laboratorio riguardanti la corretta lettura e interpretazione della cartografia alle diverse scale.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Testo di riferimento:
• G. Amadio (2012): Introduzione alla Geomatica, Flaccovio Editore, Palermo
• Materiale didattico fornito dal docente

Testo di riferimento per studenti stranieri:
• M. Gomarasca (2009): Basics of Geomatics – Ed. Springer – ISBN 978-1-4020-9013-4

Testi per approfondimenti:
• M. Gomarasca (2004): Elementi di Geomatica - Ed. AIT – Milano
• R. Barzaghi, L. Pinto (2015): Topografia e cartografia, CittàStudi Edizioni
• R. Carlucci, A. Riggio (2015): topografia di base, EPC Editore
• B. Guandalini, G. Salerno (2013): Manuale ArcGIS 10, Flaccovio Editore, Palermo
• P. Richardson, R. K. Adler (1972): Map Projections – North Holland Publishing Company – Amsterdam
• Manuale CNG (2013): Elementi di Topografia e Catasto, UTET Scienze Tecniche
• Q. Yang, J. P. Snyder, W. R. Tobler (2000): Map Projection Transformation – Taylor & Francis – New York
• L. A. Brown (1979): The Story of Maps – Dover Publications – New York
• L. Biagi (2009): I Fondamentali del GPS, download gratuito dal sito http://geomatica.como.polimi.it/fondamentaligps/
• A. Iovine (2014): La riforma del catasto fabbricati, Ed. Maggioli, Bologna
• A. Cina (2014): Dal GPS al GNSS per la Geomatica Ed. CELID – Torino
• Cannarozzo, Cucchiarini, Meschieri,: Misure, Rilievo, Progetto, Zanichelli
• G. N. Peterson (2009): GIS Cartography, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book
• R. H. Kwon, (2012): GIS Foundamentals, Second Edition, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book
• J. Van Sickle (2013): GPS for land surveyors, Third Edition, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book
• W. K. Pratt, (2009):Introduction to Digital Image Processing, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book
Criteri, regole e procedure per l'esame
Durante il corso, saranno effettuati brevi test in aula per valutare la comprensione dei vari argomenti.
L'esame è previsto in forma scritta della durata di 1.5 ore, fatta eccezione per gli studenti con disabilità specifiche, e si concentrerà sugli argomenti del corso. Durante l’esame non è previsto l’uso di materiali/testi/dispense/formulari.
Sulle pagine web del docente è disponibile un facsimile del test di esame.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti