Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2006/07 | |||||||||||||||||
03IHQFM Termodinamica applicata e trasmissione del calore |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Tessile - Biella |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Nella prima parte del corso, di tipo metodologico e generale, ci si propone di far conoscere e illustrare agli allievi i fenomeni che permettono di correlare le modificazioni dei corpi materiali agli scambi mutui di energia in forma di calore e lavoro, le leggi fisiche che li governano con le relative rappresentazioni matematiche. Si descrivono quindi le principali tecnologie per la conversione di calore in energia meccanica e viceversa (motori e refrigeratori) ed i relativi metodi di calcolo.
Nella seconda parte si approfondiscono dal punto di vista fenomenologico e di calcolo i meccanismi con i quali č possibile trasferire energia in forma di calore, la conduzione, la convezione e l'irraggiamento, e si approfondiscono, tra le applicazioni fondamentali, gli scambiatori di calore e le alettature di raffreddamento. |
Competenze attese
Al termine del corso lo studente, per quanto attiene alle questioni generali, sarą in grado di comprendere e di esprimere in modo quantitativo come i flussi di energia siano insieme causa ed effetto di tutte le trasformazioni che si constatano nel modo fisico, e come il calore si propaga nei solidi, nei liquidi e negli aeriformi o per onde elettromagnetiche. Per quanto attiene le conoscenze tecnologiche e peculiari dell'ingegnere, egli saprą distinguere gli elementi fondamentali per i principali dispositivi per la produzione di energia meccanica, motori a combustione interna e macchine a vapore, e per la refrigerazione, frigoriferi e pompe di calore, e per i pił diffusi e importanti tipi di scambiatori di calore e svolgere calcoli di prima approssimazione.
|
Prerequisiti
E' necessario conoscere gli elementi dell'analisi matematica (calcolo differenziale e integrale, metodi di soluzione dei tipi pił semplici di equazioni differenziali, algebra delle matrici), e avere frequentato i corsi di fisica e di chimica di base.
|
Programma
DEFINIZIONE DI GRANDEZZE E CONCETTI FONDAMENTALI. Sistema e stato termodinamico; equilibrio, processi e trasformazioni. Temperatura, calore, lavoro.
PRIMO PRINCIPIO. Enunciato generale. Energia interna ed entalpia, calori specifici, bilanci di energia. SECONDO PRINCIPIO. Macchine termiche. Enunciato generale. Entropia, reversibilitą e irreversibilitą. Ciclo ideale di Carnot. LE SOSTANZE PURE. Superfici p-v-T e cambiamenti di stato, equazioni di stato dei gas, gas ideali, equazione di Clapeyron per i vapori, proprietą delle miscele di liquido e vapore. SISTEMI APERTI O A DEFLUSSO. Definizioni. Rappresentazioni lagrangiane ed euleriana. Le equazioni fondamentali per i sistemi aperti: conservazione della massa e dell'energia meccanica, primo e secondo principio della termodinamica. CICLI IDEALI DI MACCHINE MOTRICI E OPERATRICI. Cicli di motori a gas: Otto, Diesel, Joule, Stirling. Cicli di motori a vapore: Rankine e Hirn. Cicli inversi a vapore. INTRODUZIONE AI MODI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento. Cenni alla termodinamica dei mezzi continui. LA CONDUZIONE. Equazioni generali, integrali e differenziali. La legge di Fourier. Fenomenologia e conduttivitą termica. Applicazioni: Soluzione di problemi in regime stazionario monodimensionale e transitorio a zero dimensioni. Superfici estese ed alette. LA CONVEZIONE. Proprietą dei fluidi. I tipi di deflusso. Strati limite delle velocitą e delle temperature. Cenni alle modalitą delle interazioni fluido-parete. La legge di Newton nella convezione. Convezione termica forzata e naturale nel deflusso interno ed esterno. Relazioni adimensionali. Il metodo delle analogie. SCAMBIATORI DI CALORE. Tipologie. Calcolo dell'andamento della temperatura dei fluidi. I metodi di dimensionamento della differenza di temperatura media logaritmica ed e-NTU. Efficienza. IRRAGGIAMENTO. Proprietą energetiche della radiazione elettromagnetica. Grandezze caratteristiche, Interazione tra radiazione e superfici, coefficienti di assorbimento, riflessione e trasmissione. Il corpo nero. Corpi grigi. Emissivitą. Scambio di energia per irraggiamento tra corpi neri e grigi, fattori di forma e reti di resistenze equivalenti. |
Programma: informazioni integrative
Alcuni argomenti che saranno trattati in modo separato e pił approfondito solo in alcuni corsi, come ad esempio:.
Termodinamica chimica. Psicrometria ........ |
Laboratori e/o esercitazioni
LABORATORI
Svolgimento di due esercitazioni sperimentali collegandosi attraverso la rete internet al laboratorio didattico del Dipartimento di Energetica: - Bilancio di energia e di massa di un frigorifero industriale. - Bilancio di energia di uno scambiatore di calore a tubi coassiali nel funzionamento in equicorrente e in controcorrente. Visita ai laboratori dei Dipartimenti e ad impianti selezionati dai docenti. ESERCITAZIONI Esercizi svolti in aula sui temi trattati a lezione. Altre modalitą saranno indicate dai singoli docenti. |
Bibliografia
Ogni docente indicherą per il suo corso i testi che ritiene pił idonei alle sue lezioni ad integrazione degli appunti.
|
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
Ogni docente indicherą quelli adottati per il suo corso
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|