Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2006/07 | |||||||||||||||||
03IJIFM Fondamenti di macchine |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Tessile - Biella |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Nel Corso verranno esposti i concetti fondamentali di carattere costruttivo, termodinamico e fluidodinamico necessari ad una corretta comprensione e valutazione del funzionamento delle macchine e degli impianti nei quali sono inserite.
Ne deriverą un esperto in grado di operare sia per gli impianti, sia per le macchine che li compongono, le scelte pił opportune sotto l'aspetto funzionale, energetico, economico ed ambientale. La preparazione acquisita sarą poi la base fondamentale per la comprensione completa dei successivi corsi di specializzazione per coloro che sceglieranno di accedere alla laurea magistrale. |
Competenze attese
Le competenze acquisite, di carattere termodinamico, fluidodinamico e funzionale consentiranno al futuro ingegnere di sviluppare per le macchine e per gli impianti quelle valutazioni quantitative e quei calcoli necessari ad assumere le decisioni scientificamente, tecnicamente ed economicamente pił corrette.
|
Prerequisiti
Sono necessarie le conoscenze derivanti dai Corsi che trattano la Termodinamica e la Meccanica di base.
|
Programma
· Generalitą sulle macchine e sugli impianti; definizioni e classificazioni
· Richiami di Termodinamica, di Termochimica e di Fluidodinamica per l'applicazione alle macchine ed agli impianti · Moto dei fluidi nei condotti · Scambio di lavoro tra superfici mobili e fluido · Impianti motori : rendimenti e consumi, bilanci energetici di sistemi e componenti · Impianti complessi a cogenerazione e a ciclo combinato · Turbomacchine motrici ed operatrici · Macchine volumetriche: Compressori volumetrici; Motori a combustione interna |
Programma: informazioni integrative
Alcuni argomenti potranno essere trattati con diverso ordine e grado di approfondimento nei vari Corsi
|
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni in aula consistono nello svolgimento di esercizi e problemi pratici in applicazione dei concetti trattati a lezione, con lo scopo di abituare alle applicazioni numeriche, di fornire gli ordini di grandezza e di migliorare la comprensione dei fenomeni.
Visita al Laboratorio di Macchine per osservare direttamente macchine, componenti, e strumentazione presente. |
Bibliografia
Ogni docente indicherą i testi pił idonei alle sue lezioni
|
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
Ogni docente indicherą quelli adottati
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|