Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
03IRUKG Campi tensoriali in fisica |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Fornire gli elementi essenziali del calcolo tensoriale applicato a diversi ambiti della fisica classica e non.
|
Programma
1)Generalità sui tensori e sul calcolo tensoriale
'Scalari, vettori, tensori| 'Sistemi di coordinate; indici covarianti e controvarianti| 2)Geometria e tensori| 'Il tensore metrico| 'Forme differenziali| 'Proprietà delle varietà multidimensionali espresse in forma tensoriale| 3)Meccanica classica: rotazioni e tensori| 4)Teoria dell'elasticità | 'Tensore degli sforzi e tensore delle deformazioni | 'Difetti in un mezzo elastico continuo| 5)L'elettromagnetismo| 'Tensori di Faraday e di Maxwell | 'Proprietà elettromagnetiche della materia in mezzi anisotropi| 6)Il campo gravitazionale| 'Simboli di Christofel, geodetiche, curvatura| 'Equazioni di Einstein e tensore energia-impulso | 7)Campi di gauge e tensori| |
Programma: informazioni integrative
Le prossime erogazioni saranno nel 2011, orientativamente a partire dal 20 gennaio.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|