Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
03IZXKG Transizioni di fase e fenomeni critici |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Finalità del corso:
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle metodologie della fisica statistica per lo studio delle transizioni di fase e dei fenomeni critici. Vengono descritti i principali strumenti analitici e numerici utilizzati nella meccanica statistica dei fenomeni critici, ovvero la teoria di campo medio, l'invarianza di scala e la rinormalizzazione, e le simulazioni Monte Carlo. Aims of course: The course aims to introduce the students to the methods of statistical physics which have been developed for the study of phase transitions and critical phenomena. The main analytical and numerical tools used in statistical mechanics of critical phenomena, that is mean field theory, scale invariance and renormalization, and Monte Carlo simulations, are described. |
Programma
Programma del corso:
Richiami di meccanica statistica. Fenomenologia di base. Principali modelli microscopici e loro applicazione a sistemi magnetici, leghe, fluidi. Teoria di campo medio e sue generalizzazioni. Invarianza di scala e gruppo di rinormalizzazione: punti critici, leggi di scala, universalità, teoremi di Goldstone e Mermin-Wagner, transizione di Kosterlitz e Thouless. Simulazioni Monte Carlo. Course contents: Short review of statistical mechanics. Basic phenomenology. Main microscopic models and their application to magnetic systems, fluids, alloys. Mean field theory and its generalizations. Scale invariance and renormalization group: critical points, scaling laws, universality, Goldstone and Mermin-Wagner theorems, Kosterlitz-Thouless transition. Monte Carlo simulations. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|