Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
03MDZLO Ergonomics for Manufacturing Systems |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo) - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il modulo mira a fornire le conoscenze di base in tema di ergonomia dei sistemi produttivi; proponendosi di sensibilizzare gli allievi alle problematiche di progettazione e gestione dei sistemi di lavoro in chiave "human centered", allo scopo di ridurre il carico di lavoro (fisico e mentale) sostenuto dall’operatore, migliorare il benessere e la produttività (anche tenendo conto degli aspetti di genere e delle persone con esigenze speciali).
|
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze relative ai principali metodi di valutazione del rischio ergonomico, alla progettazione e valutazione ergonomica del posto di lavoro, all’interazione dell’uomo con la macchina.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Equazioni di equilibrio e diagrammi di sollecitazione. Cinematica dei corpi rigidi. Principali distribuzioni statistiche.
|
Programma
Programma delle lezioni
PRINCIPI GENERALI Principali capacità sensoriali (vista e udito) e cognitive relative all’interazione uomo-macchina e all’elaborazione di informazioni (attenzione, percezione, memoria, capacità decisionale). Capacità fisiche dell’uomo (motilità articolare, fisiologia muscolare, forza e resistenza). Fonti di dati. Modellazione biomeccanica. Antropometria statica e funzionale. Tecniche di scalatura dei dati. Uso dei percentili in progettazione. Progettazione ergonomica dei sistemi di lavoro: principi e linee guida. ANALISI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO La misura del lavoro. Principi e origine degli sistemi tempi e metodi. Metodi di stima e campionatura dei tempi standard di lavoro. Tempi Standard Predeterminati: origini, piattaforme MTM e MOST. MTM 1 e MTM-UAS: struttura del metodo ed esempi. PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI LAVORO Le malattie muscolo-scheletriche lavoro correlate. Classificazione generale e principali fattori di rischio. Metodi e strumenti di valutazione del rischio. La movimentazione manuale dei carichi. Checklist e osservazione posturale. La metodica NIOSH e l’indice di sollevamento. Le Tavole di Snook & Ciriello per le attività di traino e spinta. Le attività con gesti e sforzi ripetuti. Il metodo OCRA. Riferimenti normativi e legislativi per la valutazione del rischio nelle attività di lavoro e per la sicurezza dei macchinari (serie ISO 11228, EN 1005). AAWS and EAWS: struttura del metodo ed esempi. Cenni sui metodi e strumenti integrati di valutazione del rischio. INTERFACCE UOMO-MACCHINA Principi di interazione uomo-macchina. Il carico mentale e l’errore umano. Informazioni e comandi: requisiti, tipologie e funzionalità. Principi di progettazione. Normative e linee guida. Usabilità dei dispositivi e delle attrezzature. Modellazione dell’interazione uomo-macchina. Cenni sui dispositivi di aiuto al lavoro e su nuove tecnologie di controllo. Programma delle esercitazioni Le esercitazioni in aula consistono nello svolgimento di esercizi e problemi pratici in applicazione dei concetti trattati a lezione. I moduli al laib sono dedicati all’utilizzo da parte degli stessi studenti del software Siemens Jack. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Verrà messo a disposizione degli allievi materiale didattico sotto forma di dispense.
Testi di riferimento: A Baracco, G Destefanis "Manuale di Ergonomia Industriale" – CSAO MS Sanders, EJ McCormick "Human Factors In Engineering and Design"- Mc Graw Hill. D Meister, TP Enderwick "Human factors in system design, development and testing" – Taylor & Francis |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale. Il voto d’esame è dato dalla media scritto-orale.
Nella prova scritta, della durata di 3 ore, gli studenti dovranno risolvere 3-4 esercizi sullo stile di quelli svolti durante le esercitazioni e rispondere a domande aperte. Durante la prova scritta è consentito l’uso delle dispense e degli appunti. La votazione massima conseguibile nello scritto è di 30/30. 18/30 è la votazione minima per essere ammessi all’orale. Nel colloquio orale gli studenti dovranno rispondere a un paio di domande sui contenuti del corso dimostrando di aver acquisito una buona comprensione dei principi ergonomici di base. Dovranno inoltre presentare la relazione sul lavoro svolto al laib, motivando le scelte effettuate nella valutazione e riprogettazione in virtuale della postazione di lavoro. La correttezza della relazione e il livello di comprensione dimostrato dagli studenti durante la sua discussione sono parte della valutazione dell’orale. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|