Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03MYVLZ Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Il modulo si propone di fornire gli elementi di base dell'elettrotecnica e dei sistemi elettronici.
Gli aspetti teorici sono finalizzati a trasmettere gli strumenti operativi necessari per risolvere problemi pratici e comprendere il principio di funzionamento dei più comuni dispositivi e sistemi elettrici ed elettronici in ambito ingegneristico. |
Risultati di apprendimento attesi
Acquisizione di un linguaggio che permetta di interagire in modo consapevole e costruttivo con i tecnici del settore elettrico ed elettronico.
Capacità di risolvere circuiti elettrici in regime costante, sinusoidale e transitorio operando mediante diverse tecniche di analisi. Concetti fondamenti delle macchine elettriche. Conoscenza dei concetti fondamentali dell’elettronica analogica e numerica; dei circuiti di protezione a diodo, degli alimentatori, dei sistemi per l’elaborazione analogica del segnale, dei componenti di base dell’elettronica digitale. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Calcolo differenziale, Algebra dei numeri complessi, Analisi di Fourier, Fisica, studio di funzione.
|
Programma
MODULO DI ELETTROTECNICA
Fondamenti di circuiti elettrici. Analisi delle reti resistive. Analisi dei transitori. Analisi delle reti in corrente alternata e Potenza in corrente alternata. Risposta in frequenza e concetti di sistema. Trasformatori e macchine in corrente continua e alternata. MODULO DI ELETTRONICA Fondamenti di componenti elettronici. Diodi e circuiti a diodo. Alimentatori. Transistore e amplificatore operazionale. Circuiti lineari con operazionali. Circuiti non lineari e comparatori. Algebra di Boole e espressioni logiche. Circuiti digitali combinatori e sequenziali. |
Organizzazione dell'insegnamento
MODULO DI ELETTROTECNICA
Lezioni Esercitazioni di calcolo in aula su tutti gli argomenti del corso. Laboratorio sperimentale: misure su circuiti in regime stazionario, sinusoidale e transitorio. MODULO DI ELETTRONICA Lezioni Esercitazioni di calcolo in aula su tutti gli argomenti del corso. Laboratorio sperimentale: utilizzo degli strumenti di laboratorio e semplici misure elettroniche. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
MODULO DI ELETTROTECNICA
- R. Perfetti, Circuiti elettrici, Zanichelli, 2003 - R. Hambley: Elettrotecnica - 4.a edizione, Pearson, 2009 (web http://hpe.pearson.it/hambley) - G. Lombardi, Esercitazioni, portale del corso - M. Repetto, S. Leva, Elettrotecnica. Elementi di teoria ed esercizi, CittàStudi. Consultazione - C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku, Circuiti elettrici, McGraw-Hill - V. Daniele, A. Liberatore, R. Graglia, S. Manetti, Elettrotecnica, III edizione, Monduzzi Editore, Bologna, 2005. - G. Rizzoni: Elettrotecnica - Principi e Applicazioni. 2.a edizione, McGraw-Hill, 2007 MODULO DI ELETTRONICA - E. Ambrosini, F. Spadaro: Elettrotecnica ed Elettronica, vol 1, ed. Tramontana, ISBN 9788823335134 - E. Ambrosini: Elettrotecnica ed Elettronica, vol 2, ed. Tramontana, ISBN 9788823336124 - L.M. Reyneri, M. Chiaberge, Esercizi Svolti di Elettronica per il Corso di Elettronica – Ing. Aereospaziale, Politeko, Torino, 2000 - Sbobinature disponibili presso il centro stampa |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Modalita' di verifica dell'apprendimento
1. L’esame consiste in una prova scritta della durata di tre ore, articolata in domande ed esercizi su entrambe le parti del corso. a. Le due parti sono valutate separatamente e il risultato dell’esame è la media pesata delle valutazioni b. Nel caso di una valutazione sopra la sufficienza e dell’altra sotto la sufficienza, verrà richiesto di ripetere solo l’esame per la parte insufficiente (nel qual caso, il tempo a disposizione sarà di 90 minuti) c. Durante la prova scritta è consentito l’uso di una calcolatrice tascabile, ma non è ammessa la consultazione di appunti o libri (salvo un limitato formulario di Elettronica) d. È possibile per lo studente ritirarsi senza pregiudicare la partecipazione ad appelli successivi. Il ritiro in una delle due parti non pregiudica la valutazione dell’altra. e. Vale solo sempre il risultato dell’ultimo compito consegnato 2. nei giorni successivi ad ogni scritto, viene fissato un appuntamento per la presa-visione degli elaborati, gli eventuali orali e le registrazioni a. L’elaborato può essere visionato ma non portato a casa. b. L’eventuale orale, a richiesta dello studente, può correggere il risultato dell’esame sia al rialzo che al ribasso c. L’orale è condotto collegialmente e riguarda entrambe le parti del corso d. È possibile delegare un’altra persona per la registrazione del voto, purché si presenti con il tesserino identificativo del Politecnico e. Al delegato non è però concesso di visionare il compito Laboratorio sperimentale in Elettrotecnica: -Attivita' facoltativa che in caso positivo comporta 1 punto (max 2 punti se la relazione e' giudicata ottima) in piu' rispetto al voto ottenuto nella prova scritta di esame di Elettrotecnica in trentesimi Punti Bonus in itinere in Elettronica: -domande orali sul programma svolto -in assenza di punti bonus e prova orale il voto massimo ottenibile in Elettronica e' 27 trentesimi PUNTEGGIO FINALE DELLA PROVA DI ESAME di Fond. di Elettrotecnica ed Elettronica: 60% VOTO ELETTROTECNICA 40% VOTO ELETTRONICA |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|