|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
04AFYFW Biomateriali |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dei Materiali - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento si propone di descrivere le problematiche relative allo studio, la progettazione, la caratterizzazione e l'utilizzo di materiali per applicazioni biomediche, correlandone la struttura e le proprietā con i possibili campi di utilizzo.
|
Competenze attese
Lo studente acquisira' le conoscenze necessarie per poter comprendere le potenzialita' delle diverse classi di materiali nell'ottica di una loro applicazione in campo biomedico. Le conoscenze acquisite saranno utili per lo studio e la progettazione di dispositivi biomedici e protesici ove la scelta del materiale gioca un ruolo importante. Inoltre durante questo corso saranno introdotti argomenti che saranno approfonditi nel corso di Biomateriali II.
|
Prerequisiti
Tecnologie dei Biomateriali
|
Programma
Breve storia dei biomateriali. Definizione di Tossicitā, Biocompatibilitā e Bioattivitā; loro criteri di valutazione in vivo e in vitro. La risposta dei tessuti viventi all'impianto di materiali estranei. L'interfaccia fra i materiali protesici e i tessuti biologici. Problematiche generali inerenti la progettazione e l'utilizzo dei materiali in campo biomedico e dei dispositivi medicali per applicazioni nei seguenti settori: cardio-vascolare, ortopedico, dentale, oftalmologico, chirurgico, implantologico dei tessuti molli, organi artificiali.
Relazioni fra, struttura, proprietā e settori di utilizzo delle principali classi di biomateriali: metalli e leghe, polimeri, ceramici bioinerti, ceramici bioattivi, vetri e vetroceramici bioattivi, materiali a base di carbonio, materiali compositi, materiali biologici. |
Laboratori e/o esercitazioni
Sono previsti approfondimenti di alcuni temi tramite interventi di esperti esterni e visite guidate presso azinde del settore.
|
Bibliografia
a)Testo di riferimento per il corso:
-C.Di Bello, Biomateriali: introduzione allo studio dei materiali per uso biomedico. Collana di ingegneria Biomedica, Patron Editore ' Bologna 2004 -Dispense fornite dal docente b)Per approfondimenti ed ulteriore consultazione: - B.D. Ratner et al.: Biomaterials Science: an introduction to Materials in Medicine. Academic Press. (consultabile presso la Biblioteca di Dipartimento) |
Controlli dell'apprendimento / Modalitā d'esame
L'esame č orale in tutti gli appelli dell'anno accademico. Consiste in due o tre domande poste ad ogni candidato, sviluppate attraverso la discussione di temi concerneti il programma svolto in aula. Dura circa mezz'ora l'uno.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|