|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||||||||||
04AXEFW Fisica delle superfici/Chimica delle superfici |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dei Materiali - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Differenti approcci allo studio delle superfici da un punto di vista chimico. Ruolo della natura del solido. Superfici 'ideali' e 'reali'.
|
Programma
Richiamo sulla struttura dei solidi. Energie reticolari.Costanti di Madelung per le strutture cristalline. Fenomeni di rilassamento e ricostruzione superficiale. Caso di MgO. Ricostruzione per metalli e semiconduttori. Adsorbimento di CO come probe per la coordinazione superficiale di metalli Low-energy-electron-diffraction; tecniche ad emissione di campo
Descrizione frattale delle superfici. L'auto-similarità nei sistemi di polveri. Introduzione ai frattali. Esempi di determinazione di dimensione frattale Solidi con superficie interna: zeoliti, solidi a mesoporosità controllata. Zeoliti: generalità, struttura, impieghi. Le zeoliti principali. a sintesi di sistemi mesoporosi tipo MCM-41. Il silicio poroso. Adsorbimento. Generalità: fisico, chimico. Considerazioni termodinamiche. Definizione di sito. Adsorbimento localizzato e non. Definizione di isoterma, isobara e isocora. Adsorbimento di gas e vapori. Approccio del gas bidimensionale: Isoterma di Henry e di Hill-de Boer. Modello e Isoterma di Langmuir. Adsorbimento non-ideale: eterogeneità strutturale e indotta. Le isoterme di Temkin e di Freundlich. I calori di adsorbimento: gli andamenti più comuni. L'eterogeneità indotta. Il problema di Ising a una dimensione e a due. Metodi approssimati di soluzione: Bragg-Williams e quasi-chimico (Bethe). Confronto dei metodi. L'isoterma di Fowler-Guggenheim. Le isoterme di fisisorzione. I sei tipi tipi principali. Il modello BET. L'isotema BET e trattamento dei dati. Comportamento dei sistemi macro, meso e microporosi nei fenomeni di fisisorzione. Mesoporosità: il cappio di isteresi e l'equazione di Kelvin. Microporosità e metodi di misura: t-plot, BJH, etc. Rassegna di tecniche per l'indagini superficiali. Le spettroscopie. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|