|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
04AXFKG Fisica dello stato solido |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Finalitą del corso:
Delineare i fondamenti della teoria dei solidi, a partire dalle basi fino alle interazioni di ordine superiore, necessarie per la descrizione dei fenomeni reali. Aims of course: Underline the foundation of the theory of solids, from basic to sophisticated interactions, unavoidable when the description of real world is sought for. |
Programma
Programma del corso:
Gas di Fermi, Modello di Bloch, Moto semiclassico in campi e.m., Interazione elettrone-elettrone, Vibrazioni reticolari e fononi, Interazione elettrone-fonone, Interazione fonone-fonone. Course contents: Fermi gas, Bloch model, Semiclassical motion in e.m. fields, Electron-electron interaction, Lattice vibrations and phonons, Phonon-electron interaction, Phonon-phonon interaction. |
Programma: informazioni integrative
Il corso si terrą a novembre-dicembre.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|