Programma
- Cinematica
- Definizione e classificazione di macchine e meccanismi
- Richiami di cinematica del punto materiale, cinematica del corpo rigido
- Accoppiamenti tra corpi rigidi
- Cinematica dei meccanismi piani
- Cinematica dei moti relativi
- Dinamica
- Identificazione delle forze generalizzate in sistemi meccanici ed operazioni tra esse
- Equazioni cardinali della dinamica
- Lavoro ed energia
- Impulso, Quantità di moto, Momento della quantit' di moto
- Attrito
- Attrito secco, introduzione al problema e modello coulombiano
- Attrito volvente
- Problemi dinamici di urto, attrito
- Freni elementari
- Supporti
- Vite
- Madrevite, flessibili
- Ruote dentate e rotismi
- Giunti ed innesti
- Moto a regime delle macchine
- Vibrazioni ad un grado di libertà
- Trasmissioni
- Ruote di frizione e ruote dentate cilindriche
- Cenni su rotismi ordinari
- Cenni su accoppiamento motore riduttore e carico
Di seguito si danno alcune informazioni in dettaglio, riguardo ai contenuti del corso in stretto riferimento al testo: C. Ferraresi, T. Raparelli, Meccanica Applicata, CLUT, Torino, 1997.
- Capitolo 1 Richiami di cinematica piana
- Esercizi proposti (con soluzione svolta): 1.1, 1.2, 1.3, 1.4.
- Esercizi proposti (con risultati): 1.5, 1.6, 1.7, 1.8, 1.9, 1.10, 1.11, 1.12, 1.13, 1.14, 1.15, 1.16.
- Capitolo 2 Dinamica
- Esercizi proposti (con soluzione svolta): 2.1,2.2, 2.3, 2.4, 2.5.
- Esercizi proposti (con risultati): 2.6, 2.7, 2.8, 2.9, 2.10, 2.11, 2.12, 2.13, 2.14, 2.15.
- Capitolo 3 Attrito
- Esercizi proposti (con soluzione svolta): 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6.
- Esercizi proposti (con risultati): 3.7, 3.8, 3.9, 3.10, 3.11, 3.12.
- Capitolo 5 Trasmissione e trasformazione del moto
- Nel paragrafo 5.4 Ruote dentate non è richiesto lo studio delle forze scambiate tra i denti.
- Esercizi proposti (con soluzione svolta): 5.1, 5.3.
- Esercizi proposti (con risultati): 5.4, 5.7, 5.8, 5.9, 5.10, 5.11, 5.12, 5.13, 5.14, 5.15, 5.16, 5.17.
- Capitolo 6 Transitori e sistemi meccanici
Non è richiesto il paragrafo 6.4 Sistemi a regime periodico. - Esercizi proposti (con soluzione svolta): 6.1.
- Esercizi proposti (con risultati): 6.2, 6.3, 6.4, 6.5, 6.7, 6.9, 6.10, 6.13, 6.14, 6.15, 6.16.
|
Bibliografia
Testo consigliato dal docente responsabile del corso:
- C. Ferraresi, T. Raparelli, Meccanica Applicata, CLUT, Torino, 1997
Testo complementare di consultazione:
- G. Jacazio, S. Pastorelli, Meccanica Applicata alle Macchine, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 2001
In rete è a disposizione una raccolta di esercizi, corredati di soluzione completa e commentata, tutti utili e fondamentali alla preparazione
dell'esame di fondamenti di meccanica teorica ed applicata. Tra questi, gli esercizi 10, 11, 16, 17 e 20 sono accessori. Questi ultimi saranno
analizzati nel dettaglio nel corso di dispositivi e sistemi meccanici.
Le dispense messe a disposizione sono state aggiornate e riviste ogni anno.
Questa raccolta di esercizi e note, prodotta ad uso interno, è
stata utilizzata per i tutorati del Corso di Diploma Universitario Teledidattico.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
Dispense di teoria ed esercizi svolti, realizzate dal tutore S. Pastorelli, A.A. 1999/2000
Indice dispense( 119 KB)
In caso di problemi è possibile accedere direttamente alla sezione contenente i file
Videocorso utilizzato: Fondamenti di Meccanica Applicata
- Prof. Guido Belforte, Politecnico di Torino
- Prof. Carlo Ferraresi, Politecnico di Torino
- Prof. Massimo Sorli, Politecnico di Torino
Si indicano nel seguito le videocassette fondamentali e quelle accessorie:
- [1.] Introduzione al corso (fondamentale)
- [2.] Cinematica (fondamentale)
- [3.] Cinematica del corpo rigido (parte 1) (fondamentale)
- [4.] Cinematica del corpo rigido (parte 2) (fondamentale)
- [5.] Accoppiamento tra corpi rigidi (fondamentale)
- [6.] Cinematica dei meccanismi piani (fondamentale)
- [7.] Cinematica dei moti relativi (fondamentale)
- [8.] Operazioni su sistemi di forze (fondamentale)
- [9.] Le forze nei sistemi meccanici (fondamentale)
- [10.] Applicazione delle equazioni cardinali nel piano (fondamentale)
- [11.] Lavoro ed energia (fondamentale)
- [12.] Applicazione dell'equazione dell'energia ai sistemi meccanici (fondamentale)
- [13.] Quantità di moto e momento della quantità di moto (fondamentale)
- [14.] Problemi di urto e di equilibramento (fondamentale)
- [15.] Introduzione al fenomeno dell'attrito (fondamentale)
- [16.] Attrito radente. Coefficienti di attrito statico e dinamico. Applicazione (fondamentale)
- [17.] Attrito nei perni. Esempi di meccanismi con attrito radente. Fenomeno dell'attrito volvente (fondamentale)
- [18.] Modellazione dell'attrito volvente. Applicazioni con attrito volvente e radente (fondamentale)
- [19.] Schemi elementari di freni ad attrito (accessorio)
- [20.] Supporti a strisciamento, a rotolamento, lubrificati (parte 1) (accessorio)
- [21.] Supporti a strisciamento, a rotolamento, lubrificati (parte 2) (accessorio)
- [22.] Supporti a strisciamento, a rotolamento, lubrificati (parte 3) (accessorio)
- [23.] Sistemi vite e madrevite: tipologie, azioni scambiate, rendimento e reversibilità (accessorio)
- [24.] Vite e madrevite, tipi di flessibili, cinghie piane e trapezoidali (accessorio)
- [25.] Tensionamento delle cinghie, cinghie dentate, tipologia delle funi (accessorio)
- [26.] Rigidezza delle funi, paranchi, catene (accessorio)
- [27.] Ruote dentate, ruote ad attrito, ruote ellittiche (accessorio)
- [28.] Ruote dentate cilindriche a denti dritti (parte 1) (accessorio)
- [29.] Ruote dentate cilindriche a denti dritti (parte 2) (accessorio)
- [30.] Ruote dentate cilindriche a denti dritti (parte 3) (accessorio)
- [31.] Rotismi ordinari ed epicicloidali (accessorio)
- [32.] Riduttori di velocità (accessorio)
- [33.] Rotismi differenziali e riduttori armonici (accessorio)
- [34.] Accoppiamento motore-utilizzatore. Organi di collegamento. Giunti (accessorio)
- [35.] Accoppiamento motore-utilizzatore. Organi di collegamento. Innesti (parte 1). Frizione ad attrito (accessorio)
- [36.] Accoppiamento motore-utilizzatore. Organi di collegamento. Innesti (parte 2). Condizione di regime delle macchine (accessorio)
- [37.] Accoppiamento motore-utilizzatore. Organi di collegamento. Transistori delle macchine (accessorio)
- [38.] Vibrazioni. Definizioni. Elementi molla. Massa. Smorzatori (accessorio)
- [39.] Vibrazioni libere non smorzate e smorzate di sistema a 1 Grado di libertà (accessorio)
- [40.] Vibrazioni forzate con eccitazione armonica in sistema a 1 Grado di libertà, Risposta in frequenza (accessorio)
|