|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2007/08 | |||||||||||||||||
04BHCGD, 04BHCFY Indagini e controlli geotecnici |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Della Protezione Del Territorio - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Nel corso sono trattati i temi inerenti le attività di indagine e le misure che devono accompagnare la pratica professionale in campo geotecnico. In questo ambito, il progettista non ha la conoscenza aprioristica delle condizioni strutturali delle formazioni naturali, delle caratteristiche intrinseche del loro comportamento meccanico (resistenza, deformabilità, azione dell'acqua, etc.)e, infine, dell'interazione tra le formazioni e opere di ingegneria. Per tali ragioni le attività di indagine e, più in generale, quelle sperimentali sono parte integrante della progettazione in campo geotecnico.
|
Programma
Il corso può essere suddiviso in 6 capitoli: che devono essere considerati come la successione logica del processo di conoscenza del comportamento di una struttura in campo geotecnico. Gli argomenti trattati nel corso sono i seguenti:
1) Aspetti generali delle indagini e delle misure geotecniche: considerazioni sui metodi di progetto in campo geotecnico e sulla relativa necessità di indagini sperimentali; modalità esecutive delle indagini nelle diverse fasi del processo esecutivo; organizzazione di una campagna di indagini geotecniche; cenno alla normativa che richiede indagini e relazioni geotecniche. 2) Fondamenti delle misure in campo geotecnico: definizioni di precisione, accuratezza, risoluzione, etc.; errori nell'esecuzione delle misure: cause e rimedi; principi generali di funzionamento dei trasduttori di misura: trasduttori di tipo meccanico, di tipo idraulico, di tipo elettrico; sistemi di acquisizione, trasmissione e rattamento dei dati di misure. 3) Rilievi geostrutturali per la determinazione dei parametri relativi alle discontinuità nelle masse rocciose: interpretazione dei dati per il riconoscimento di potenziali cinematismi di instabilità e per la stima dei parametri di resistenza a taglio. 4) Misure di controllo: finalità delle misure di controllo in fase di progetto, esecutiva e di gestione di un'opera in campo geotecnico; organizzazione di un sistema di misure di controllo; funzionamento, installazione e uso degli strumenti per misure di spostamenti (distometri, fessurimetri, inclinometri, estensimetri, etc.),di forze (celle dinamometriche), di pressioni (celle pressiometriche, piezometri); interpretazione delle misure. 5) Problemi geotecnici e relative indagini e misure nelle discariche; 6) Esami di casi reali di studi geotecnici con riferimento particolare alle atività di indagine e misure di controllo: strutture a giorno e in sotterraneo. BIBLIOGRAFIA a) Appunti del corso elaborati dal docente; b) Testi di approfondimento: - Hanna T.H. (1985) 'Field Instrumantation in Geotechnical Engineering'. Ed. Trans Tech Publ.. - Dunnicliff J. (1988) 'Geotechnical Instrumentation for Monitoring Field Performance'. Ed J. Wiley. CONTROLLO DELL'APPRENDIMENTO E MODALITÀ D'ESAME L'esame può essere sostenuto con due prove orali di esonero o in un'unica fase e in forma orale. Ciascuna prova di esonero ha la durata di 15-20 minuti e consiste mediamente in 3 domande, mentre l'esame completo richiede un impegno pari alla somma dei due esoneri. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esame diretto di trasduttori e strumenti di misura; prove di funzionamento in laboratorio. Esecuzione in sito di un rilievo geostrutturale e successiva elaborazione e interpretazione dei dati rilevati. Ricerca monografica sulle caratteristiche e impieghi dei diversi strumenti per le misure di controllo.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|