|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2007/08 | |||||||||||||||||
04ERSEO Dalla concezione al progetto del dettaglio |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Scienze Dell'Architettura - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso, attraverso attività pratico-applicative svolte dagli studenti, in aula, offrirà l'opportunità di una sperimentazione diretta della 'processualità' del progetto dalla individuazione delle esigenze alla progettazione costruttiva di qualche parte.
|
Programma
Il corso esaminerà un progetto realizzato e visitabile.
A partire da una richiesta progettuale circostanziata si definirà il quadro esigenziale e si proseguirà con la analisi e comprensione della soluzione progettuale. Ciascuno avrà modo di sviluppare l'analisi progettuale di una parte che ha scelto sino ad una espressione costruttiva. Le diverse fasi saranno oggetto di comunicazione e di commento da parte di tutti i partecipanti. Lo sviluppo del progetto deve avvenire attraverso verifiche e commento. L'oggetto del progetto dovrà essere definito in termini compatibili con l'ampiezza del processo dichiarato. |
Laboratori e/o esercitazioni
Il corso è da intendersi come un laboratorio continuo di cui fanno parte anche le ore impiegate per le lezioni e per la ricerca, e si avvarrà della collaborazione dell' arch. Cristina Azzolino del Laboratorio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali (LAMSA) del CISDA e dell'arch. Angela Lacirignola del Laboratorio didattico di Autocostruzione (LATEC) del CISDA.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|