en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
04FKGPQ
Storia dell'architettura B
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Rosso Michela ORARIO RICEVIMENTO O2 ICAR/18 48 12 0 0 6
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/18 6 B - Caratterizzanti Discipline storiche per l'architettura
Presentazione
Il corso ha come proprio oggetto privilegiato l’applicazione del metodo storico e del discorso critico allo studio dell’architettura, della città e dell’ambiente costruito in età moderna e contemporanea. L’obiettivo è la comprensione dei fattori tecnologici, economici, culturali, sociali e politici che sottendono alla produzione/ricezione delle architetture e dei fatti urbani.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso ambisce a sviluppare una duplice struttura conoscitiva. La prima, ‘fattuale’, si concentra su di una scelta di episodi architettonici e urbani in grado di esemplificare temi, problemi e nozioni cruciali nella storia dell’ambiente costruito. La seconda, ‘critica’, analizza e confronta le diverse interpretazioni che su tali fatti sono state prodotte e veicolate lungo diverse epoche storiche e attraverso una varietà di attori sociali coinvolti nella produzione/ricezione dell’ambiente costruito (architetti, tecnici e costruttori, clienti e utenti, critici e giornalisti).
Gi studenti saranno in grado di distinguere tra questi due livelli di apprendimento: i fatti architettonici e urbani, e la loro ricezione critica, lungo un ampio spettro temporale e attraverso una pluralità di voci.
Nell’approfondire lo studio della ricezione dei fatti architettonici e urbani gli studenti saranno inoltre chiamati ad applicare le nozioni di metodo storico apprese e ad interpretare una pluralità di materiali e fonti della storia dell’architettura e della città.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Una solida cultura storica e una buona familiarità con l’inglese scritto sono requisiti indispensabili per affrontare il corso. Inoltre si daranno per scontate le conoscenze basilari e le competenze apprese durante i corsi di Storia dell’architettura contemporanea e Storia dell’architettura moderna del corso triennale.
Programma
La prima metà del semestre sarà dedicata alle lezioni teoriche (30 crediti). Queste avranno come oggetto l’architettura e l’ambiente costruito come costruzioni culturali situate in contesti stratificati, con particolare attenzione ai diversi e mutevoli significati che questi hanno assunto e assumono per gli attori sociali connessi alla loro produzione e ricezione: clienti e istituzioni; architetti e utilizzatori; scrittori e critici.
Il corso si concentrerà su alcune parole chiave, ricorrenti in episodi architettonici e urbani scelti in età moderna e contemporanea. L’esito sarà un vocabolario di storia dell’architettura sviluppato attraverso parole (e nozioni), quali storia, verità, spazio, forma, contesto, carattere. Ogni parola/lezione occuperà 5 crediti formativi.
Completerà l’offerta formativa un seminario tematico, svolto nella seconda metà del semestre, dal titolo ‘Architettura di carta: il dibattito su architettura, città e ambiente costruito nelle riviste di architettura italiane e straniere: 1945-oggi’. Il seminario occuperà 30 crediti formativi.
In esso ogni gruppo (di 3 studenti) condurrà un lavoro di ricerca che avrà come oggetto lo spoglio di una rivista di architettura scelta, entro le prime due settimane del corso, tra una rosa di presentata dal docente. Di questa si analizzeranno dieci annate. Ogni gruppo sarà chiamato a produrre i seguenti materiali: 1. una bibliografia specifica relativa al caso studio in oggetto; 2. una serie di tabelle tematiche dove i dati raccolti sono sistematizzati e ordinati in base a questioni chiave; 3. un breve testo corredato da immagini volto a tracciare alcune prime ipotesi interpretative dei risultati ottenuti.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso si articola in due parti distinte:
LEZIONI FRONTALI e un SEMINARIO TEMATICO
1.Ogni lezione avrà come oggetto una parola/nozione e si snoderà attraverso tre generi di materiali storici o registri narrativi 1) progetti/edifici; 2) attori; 3) teorie e testi critici
2.Il seminario tematico approfondirà il seguente argomento: L’architettura di carta: architetture, città e ambiente costruito nella stampa periodica specializzata italiana e straniera: 1945-oggi. In esso ciascuno studente sarà tenuto a partecipare attivamente alle attività del corso.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Oltre al testo di riferimento indicato qui di seguito, ogni lezione sarà accompagnata da una bibliografia specifica.
Adrian Forty, Words and Buildings. A Vocabularly of Modern Architecture, Thames and Hudson, London - New York 2000.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame si articola in due momenti: un questionario individuale e l’esposizione in pubblico dei risultati ottenuti dalla ricerca di gruppo.
Nel primo, che avrà luogo verso la metà del semestre (fine novembre) ciascun studente dovrà dimostrare familiarità con i testi indicati in bibliografia e le tematiche affrontate a lezione. Il questionario consisterà in sei domande aperte scelte tra i temi presentati nelle lezioni teoriche. Ogni risposta corrisponderà ad un punteggio massimo di 5/30.
La seconda parte dell’esame, prevista nell’ultima settimana del corso, consisterà nella presentazione in pubblico dei risultati della ricerca svolta sul singolo caso studio. La valutazione finale corrisponderà alla media aritmetica delle due valutazioni (questionario + seminario tematico).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti