|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
05AXYDN, 05AXYCC Fisica tecnica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Scopi
|
|
Prerequisiti
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto: |
|
Programma
Indicazioni per studenti che non siano in grado di frequentare i tutorati del corso di Fisica TecnicaIl corso di Fisica Tecnica è un corso fondamentale inerente:
La teoria del corso è tutta contenuta nei seguenti documenti:
Eventuali approfondimenti possono essere condotti nei seguenti testi:
Lo studio di detti testi non è vincolante per sostenere l'esame. Possono essere utili, al fine di inquadrare i problemi susseguenti alle analisi teoriche, gli esempi
Una buona comprensione di questi esempi consente di acquisire manualità con le metodologie di calcolo e di individuare, aspetto fondamentale per un tecnico a qualunque livello,
La prova di esame consiste tanto in domande teoriche di carattere generale sulla teoria di base dei punti elencati, quanto su esercizi numerici specifici del tipo di quelli sviluppati nei fogli di calcolo del dischetto fornito insieme al testo: Ulteriori testi di sussidio nella preparazione allo svolgimento
Gli argomenti del corso sviluppati con particolare attenzione nel corso dei tutorati sono:
|
|
Bibliografia
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
in caso di problemi collegatevi direttamente alla directory contenente i file. Sono disponibili presso POLITEKO le dispense delle esercitazioni.
Videocorso utilizzato: Fisica Tecnica
|
|
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta con domande di teoria e risoluzione di esercizi. |
|
Orario delle lezioni | |
Statistiche superamento esami | |
|
|
|