|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
05AZNDR, 05AZNAX, 05AZNJA Fondamenti di informatica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Vercelli Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli Corso di Laurea in Electronic And Computer Engineering - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Questo modulo ha il compito di fornire agli studenti le nozioni introduttive fondamentali dell'informatica: l'architettura hardware e software degli elaboratori, la rappresentazione delle informazioni al loro interno, l'algebra booleana, i fondamenti essenziali della programmazione con linguaggio di alto livello. Tali elementi costituiscono la base su cui si innestano tutti i successivi insegnamenti di carattere informatico.
|
Competenze attese
Lessico informatico appropriato, conoscenza delle caratteristiche fondamentali degli elaboratori e relative capacitā di valutazione, capacitā elementare di utilizzo dell'algebra booleana, capacitā di sviluppare programmi elementari in linguaggio C.
|
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti, a parte un minimo di alfabetizzazione informatica.
|
Programma
Cenni sulla struttura interna e sul funzionamento dei sistemi di elaborazione e sulle caratteristiche generali del software di base. Tecniche per la rappresentazione interna delle informazioni. Algebra di Boole. Fondamenti essenziali della programmazione in linguaggio C (sintassi del linguaggio, tipi predefiniti e array, programmazione strutturata e istruzioni per il controllo di flusso)
|
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni teoriche sull'aritmetica binaria e sull'algebra di Boole. Esercizi di programazione in laboratorio.
|
Bibliografia
- B.W. Kerninghan, D.M. Ritchie, Il linguaggio C, Seconda Edizione,
Pearson-Prentice Hall, 2004. - A.R. Meo, M. Mezzalama, F. Peiretti, R. Meo, Fondamenti di informatica I, Volume 1, UTET Libreria, 1995 - Slide and dispense fornite dal docente |
Controlli dell'apprendimento / Modalitā d'esame
L'esame č scritto e comprende domande a risposta aperta ed esercizi sugli argomenti del modulo.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|