|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05BCGHK, 05BCGHG, 05BCGHJ, 05BCGHM, 05BCGJB Geometria |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il modulo fornisce gli strumenti necessari per operare con i numeri complessi, risolvere e discutere sistemi lineari, invertire matrici, determinare autovalori e autospazi, operare con i vettore ordinari, risolvere problemi di geometria analitica del piano e dello spazio riguardanti rette, piani, sfere, circonferenze, coniche e quadriche.
|
Programma
- Numeri complessi. Polinomi
- Vettori ordinari: somma, prodotto scalare, prodotto vettoriale. - Spazi vettoriali; gli spazi Rn e Cn. Sottospazi. Dipendenza lineare. Basi e dimensione. - Matrici. Operazioni. Rango. Metodo di riduzione. Determinanti. Matrice inversa - Sistemi lineari: metodo di riduzione. Teorema di Rouchè-Capelli. - Applicazioni lineari. Nucleo, immagine. Matrici associate. - Autovalori e autovettori. Diagonalizzazione di matrici. - Geometria analitica del piano e dello spazio. Rette e piani. Sfere e circonferenze. Quadriche in forma canonica. Cenni su coni e cilindri. - Forme quadratiche: matrice associata e cenni alle forme canoniche. Diagonalizzazione di matrici simmetriche. Classificazione delle coniche nel piano. |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni e saranno svolte in parte alla lavagna dai docenti, in parte ai rispettivi tavoli dagli allievi.
|
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|