en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
05CBLPI
Programmazione e controllo della produzione
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Alfieri Arianna ORARIO RICEVIMENTO O2 ING-IND/16 80 20 0 0 22
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 10 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
Presentazione
L'obiettivo del corso è familiarizzare l'allievo con le problematiche connesse al funzionamento ed alla gestione dei sistemi produttivi ed ai principali metodi operativi utilizzati in tale contesto. Il funzionamento di un sistema produttivo viene analizzato con particolare attenzione alla valutazione delle prestazioni ed alla loro dipendenza da fattori controllabili e non. Descritto il sistema da un punto di vista di funzionamento, le problematiche di pianificazione vengono affrontate a diversi livelli gerarchici, dalla pianificazione della capacità produttiva di lungo periodo, fino alla gestione dei flussi di materiali a livello di shop floor.
Risultati di apprendimento attesi
Si richiede che lo studente abbia acquisito gli argomenti oggetto del corso non da un punto di vista nozionistico; data la descrizione di problemi reali, lo studente deve essere in grado di capirne il contesto e saper selezionare gli strumenti/tecniche/approcci più opportuni da utilizzare.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Elementi di statistica ed analisi matematica, elementi di programmazione matematica, conoscenza della lingua inglese, conoscenze base di informatica.
Programma
Definizione, analisi e determinazione della capacità di un processo.
Gestione della produzione in condizioni di certezza, a diversi livelli di dettaglio: pianificazione aggregata della produzione, MRP, dimensionamento lotti, EOQ, schedulazione.
Sistemi di produzione affetti da incertezza: valutazione, effetti e riduzione della variabilità.
Lean manufacturing e principi JIT.
Stima e riduzione dei costi del lavoro.
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni saranno strettamente integrate con le lezioni. Alcune esercitazioni/lezioni saranno basate sulla discussione di casi di studio reali.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi richiesti saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell’insegnamento.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria ed una prova orale facoltativa da svolgersi nel medesimo appello.
La prova scritta è volta a valutare le capacità di analisi di un problema ed identificazione della migliore soluzione per esso. La prova scritta ha durata 2 ore e contiente esercizi numerici e domande aperte sugli aspetti teorici (qualitativi e quantitativi). Esercizi e domande teoriche possono essere integrati in un singolo questito. Durante l’esame scritto non è possibile consultare alcun supporto (formulario, dispense, testi, etc.). La valutazione massima ottenibile è pari a 30.
La prova orale consiste in un numero variabile di domande di tipo teorico (sia sugli aspetti qualitativi sia su quelli quantitativi, comprese le eventuali dimostrazione matematiche) ed inerenti ai casi di studio presentati e discussi in aula. Alla prova orale possono accedere solo gli studenti risultati sufficienti alla prova scritta. La prova orale, come la prova scritta, è volta a testare le capacità di analisi e soluzione di unproblema ma anche le capsictà espositive e comunicative dello studente. Il voto della prova orale sarà compreso nel range (-10, +3).
Il voto finale è la somma dei voti di prova scritta e prova orale. La partecipazione all’esame potrà essere subordinata alla consegna di progetti da svolgersi ad opera degli studenti durante il corso. In tal caso, la consegna del progetto deve avvenire almeno 2 settimane prima dell’appello in cui lo studente intende sostenere l’esame.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti