|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
05DAIAX Progetto multidisciplinare II |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo dell'insegnamento è affrontare in forma elementare problemi tecnici tipici del progetto edilizio
|
Competenze attese
Consapevolezza circa le interrelazioni che si devono instaurare tra diversi aspetti disciplinari quando si sviluppa una progettazione a carattere edilizio
|
Prerequisiti
Basi di Produzione edilizia
|
Programma
La progettazione: vari livelli convenzionali di definizione delle soluzioni.
Integrazioni multidisciplinari nelle scelte progettuali. Vincoli da regolamentazioni e norme tecniche. Aspetti produttivi riferibili a componenti, semilavorati e materiali. Aspetti di funzionalità strutturale-statica e di fisica della costruzione (termìa, illuminotecnica, acustica, ecc.). Costi delle soluzioni proprie dei progetti. |
Programma: informazioni integrative
Gli apporti disciplinari multipli sono in particolare quelli della 'Tecnologia dei materiali e chimica applicata', della 'Produzione edilizia', dei 'Fondamenti e applicazioni di termodinamica' nonché della 'Trasmissione del calore, acustica e illuminotecnica'
|
Laboratori e/o esercitazioni
Applicazione specifica individuale con sviluppo di un sottosistema d'involucro edilizio ad esteso impiego di vetri minerali od organici
|
Bibliografia
Utile per gli approfondimenti
Manuale del Vetro Utet editrice Torino, 2000 |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Valutazione del progetto individuale
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|