|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06AHMHK, 06AHMHG, 06AHMHJ, 06AHMHM, 06AHMJB Chimica |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire le basi necessarie per la comprensione e l'interpretazione di fenomeni chimici, della struttura e delle proprietą dei solidi cristallini, del comportamento dei sistemi elettrochimici.
|
Programma
- Struttura della materia e Classificazione degli elementi:
L'atomo di idrogeno e i sistemi idrogenoidi. Numeri quantici ed orbitali atomici e molecolari. Configurazioni elettroniche degli elementi. Il legame chimico ionico, covalente, dativo, metallico, i legami intermolecolari. Elettronegativitą e polaritą di legame. Struttura e proprietą dei solidi cristallini, celle elementari, la diffrazione dei raggi-X. Soluzioni solide interstiziali e sostituzionali. Periodicitą nelle proprietą chimiche e fisiche degli elementi. - Sistemi reversibili ed equilibrio Legge di azione di massa. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Principio di Le Chatelier-Brown. Sistemi polifasici e diagrammi di stato. - Lo stato liquido e le soluzioni acquose Proprietą colligative di soluzioni acquose. Dissociazione elettrolitica. Conducibilitą di soluzioni elettrolitiche. Prodotto ionico dell'acqua. Definizione di pH e pOH. Idrolisi. - Elettrochimica Elettrolisi e leggi di Faraday. Celle elettrochimiche e pile voltaiche. Potenziali normali di ossidoriduzione. Forza elettromotrice di una pila. Elementi di corrosione e degrado dei materiali. - Elementi di Chimica Organica Idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici. Principali gruppi funzionali della chimica organica. Reazioni di polimerizzazione per addizione e per condensazione. Proprietą chimiche e fisiche dei materiali polimerici. |
Laboratori e/o esercitazioni
Calcoli sugli equilibri chimici, sui sistemi elettrochimici e sulle soluzioni.
|
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|