Obiettivi dell'insegnamento
ScopiIl corso intende fornire le nozioni di base per l'analisi dei sistemi energetici a fluido, sia in condizioni nominali di funzionamento, sia in condizioni diverse da quelle di progetto, ed è rivolto essenzialmente alle problematiche degli impianti motori a vapore e a gas, degli impianti di compressione, dei sistemi energetici idraulici e dei motori alternativi a combustione interna. Oltre all'applicazione dei principi di termodinamica-energetica e di fluidodinamica a tali sistemi, saranno illustrati anche i criteri di scelta ed elementi per la valutazione dell'influenza del singolo componente sulle loro prestazioni.
|
Bibliografia
Testi consigliati dal docente reponsabile del corso: - A. Beccari, Macchine, Vol.
I, CLUT, Torino, 1980 - G. Ferrari, Motori a combustione interna, title="edizione">Ed.
Il Capitello, Torino,1992
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è
stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
Sono disponibili le seguenti dispense:
Videocorso utilizzato: Sistemi Energetici
- Prof. Catania, Politecnico di Torino
- Prof. Ferraro, Politecnico di Torino

- [1.] Generalità sui sistemi di conversione dell'energia
- [2.] Legge di conservazione dell'energia di un sistema fluido e suoi esempi applicativi, parte I
- [3.] Legge di conservazione dell'energia di un sistema fluido e suoi esempi applicativi,parte II
- [4.] Trasformazioni di un sistema omogeneo. Legge di conservazione della massa per un sistema aperto
- [5.] Applicazione della legge di conservazione dell'energia a sistemi aperti, parte I
- [6.] Applicazione della legge di conservazione dell'energia a sistemi aperti, parte II
- [7.] Richiami sulle proprietà dei gas. Trasformazioni cicliche e bilanci energetici in impianti termici
- [8.] Analisi della combustione, parte I
- [9.] Analisi della combustione, parte II
- [10.] Analisi della combustione, parte III
- [11.] Entropia e legge dell'evoluzione dell'energia
- [12.] Bilancio exergetico e suoi bilanci applicativi
- [13.] Legge di conservazione del momento della quantità di moto ed applicazioni alle turbomacchine
- [14.] Triangoli di velocità, principi di funzionamento e valutazione delle prestazioni di una turbomacchina
- [15.] Trasformazione nei condotti delle turbomacchine: analisi unidimensionale del flusso stazionario adiabatico ed isentropico
- [16.] Calcolo di ugelli e diffusori. Funzionamento
fuori progetto di un ugello semplicemente convergente
- [17.] Funzionamento
fuori progetto di un ugello convergente-divergente. Analisi unidimensionale del flusso di una turbomacchina
- [18.] Rendimenti interni delle turbomacchine
- [19.] Rendimenti e consumi specifici di impianti motori termici. Ciclo di Rankine-Hirn
- [20.] Analisi energetica ed exergetica di un impianto a ciclo Rankine
- [21.] Mezzi per aumentare il rendimento del ciclo Rankine. Impianti di potenza avanzati con turbina a vapore
- [22.] Recupero energetico negli impianti motori termici. Impianti a cogenerazione
- [23.] Diagramma caratteristico di una turbomacchina. Relazione fra portata e pressioni in una turbina
- [24.] Copertura dei fabbisogni di una rete elettrica. Regolazione degli impianti di turbine a vapore
- [25.] Repowering di impianti motori termici. Caratteristiche di funzionamento di un turbocompressore di gas
- [26.] Scelta di un compressore di gas. Impianti idroelettrici: caduta utile; caratteristiche di funzionamento delle turbine idrauliche
- [27.] Scelta di una turbina idraulica. Prevalenza, caratteristiche di funzionamento e scelta di una turbopompa. Cavitazione.
- [28.] Esperienza di laboratorio: rilievo della caratteristica manometrica di una turbopompa assiale
- [29.] Impianti di turbine a gas: generalità, cicli ideali e reali, rendimento del ciclo ideale
- [30.] Impianti di turbine a gas: rendimenti e lavori dei cicli ideali e reali
- [31.] Impianti di turbine a gas: rendimenti e lavori dei cicli reali, compressione interrefrigerata
- [32.] Impianti di turbine a gas: ricombustione e rigenerazione
- [33.] Impianti di turbine a gas: rigenerazione, differenze fra cicli chiusi ed aperti, esempio numerico applicativo
- [34.] Impianti di turbine a gas: esempi numerici applicativi, cenni sui cicli combinati gas-vapore, regolazione degli impianti
- [35.] Motori alternativi a combustione interna: generalità, classificazioni, cicli limite Otto, Diesel e Sabathè
- [36.] Motori alternativi a combustione interna: cicli reali, diagrammi delle distribuzioni e differenze rispetto ai cicli limite, costituzione dei motori
- [37.] Motori alternativi a combustione interna: costituzione dei motori, analisi delle prestazioni e del rendimento limite
- [38.] Motori alternativi a combustione interna: rendimento limite, confronto fra i cicli Otto-Diesel-Sabathè, rendimento termofluidodinamico interno
- [39.] Motori alternativi a combustione interna: rendimento termofluidodinamico interno, cenni sulla combustione, rendimento organico, rendimento utile
- [40.] Motori alternativi a combustione interna: rendimento utile, caratteristica diregolazione, coefficiente di riempimento, caratteristica meccanica, rilievi sperimentali sui motori
|