en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
06ESQPC
Comunicazione multimediale
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Monaci Sara ORARIO RICEVIMENTO A2 SPS/08 70 0 30 20 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SPS/08 10 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
Il corso affronta i temi e gli strumenti di base della sociologia della comunicazione, con particolare attenzione alla comunicazione dei/nei media digitali. Il riferimento disciplinare e concettuale del corso è il framework dei Communication and media studies e della Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Ha come obiettivo l’acquisizione di conoscenze e strumenti di analisi atti a leggere i processi complessi della comunicazione digitale all’interno della società, mettendo in relazione le innovazioni tecnologiche e di comunicazione con le trasformazioni sociali e culturali del mondo contemporaneo. Un’attenzione particolare viene data all’analisi, teorica e pratica, dei linguaggi espressivi dei media digitali.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso permette di acquisire le conoscenze e gli strumenti di analisi di base della Sociologia dei processi culturali e comunicativi, in particolare permettendo allo studente capacità critica rispetto alla comunicazione digitale in relazione alle trasformazioni sociali e culturali.
In dettaglio durante il corso lo studente dovrà acquisire:
- conoscenza dell’evoluzione storica della comunicazione, dei suoi protagonisti
- padronanza della terminologia e del linguaggio di analisi della sociologia della comunicazione
- capacità di analisi dei processi comunicativi in relazione alle trasformazioni sociali e culturali
- capacità di analisi delle interfacce culturali digitali
- capacità di ricerca personale e confronto dei formati e dei prodotti della comunicazione digitale contemporanea
- attitudine alla condivisione di risorse e idee
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Non sono richieste conoscenze pregresse
Programma
Il corso è organizzato e tematizzato in tre moduli didattici:

A. La comunicazione. Maestri e paradigmi
Temi: Comunicazione e civiltà, i media nella società, tecnologie della comunicazione e reti, la società digitale.

B. Il linguaggio dei nuovi media e la creatività
Temi: i principi dei nuovi media; le interfacce culturali; le operazioni digitali e l’impatto sui linguaggi visivi.

C. Le frontiere della comunicazione digitale
Temi: Interattività digitale e linguaggi artistici; il progetto Officine Sintetiche; il mondo dell'interaction design applicato alla comunicazione.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è organizzato in lezioni frontali, seminari dedicati alla creatività digitale previsti all’interno del progetto Officine Sintetiche, e un laboratorio nel quale lo studente acquisirà le competenze pratiche di base per realizzare un sistema interattivo digitale utilizzando dispositivi quali telecamere, microfoni, infra-red camera, kinect, come interfacce naturali (NUI) connesse al software di processazione dati in real time ISADORA.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Testi per l’esame:
Ricciardi M. (2010), La comunicazione. Maestri e paradigmi, Roma-Bari: Editori Laterza.
Manovich L. (2002), Il linguaggio dei nuovi media, Milano: Olivares.

Testi per sostenere l’esame da non frequentanti:
Ricciardi M. (2010), La comunicazione. Maestri e paradigmi, Roma-Bari: Editori Laterza.
Manovich L. (2002), Il linguaggio dei nuovi media, Milano: Olivares.
Mazali T. (2007), Ex-peau-sition. Il corpo ri-scritto nelle performance tecnocorporee, Milano: Guerini.

Altri testi di approfondimento consigliati:
- Boccia Artieri G., (2012), Stati di connessione, Franco Angeli.
- Mazali t., Gay N., Monaci S., Taddeo G. (a cura di) (2008), Giovani Media e Consumi digitali, Liguori.
- Turkle, S. (2012), Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, Codice edizioni.
- Castells M. (2002), La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore.

Durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti materiali di approfondimento sul portale della didattica. Gli studenti saranno invitati a mettere a disposizione fonti e case studies sui temi trattati durante il corso.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Per gli studenti frequentanti la valutazione finale è composta da:
Esame orale (70% della valutazione finale), con la possibilità di fare un test scritto su uno dei moduli didattici, e la valutazione del progetto/esercizi realizzati durante il laboratorio di ISADORA (30% della valutazione finale).

Le domande dell’esame orale valutano la conoscenza e la comprensione dei concetti esposti durante il corso e contenuti nella bibliografia d’esame, la capacità di utilizzare il linguaggio dell’analisi dei media, infine la capacità di analizzare criticamente e in autonomia un prodotto mediale.
Il laboratorio ISADORA valuta la conoscenza degli strumenti di base del software, la comprensione della logica del software e dei suoi utilizzi, la capacità di prototipare un’azione interattiva creativa. La valutazione del laboratorio pesa per il 30% sulla valutazione finale.
Per gli studenti non frequentanti:
Esame orale su testi indicati per non frequentanti, con possibilità di test scritto su uno dei moduli didattici.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti