en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
07AOOEW
Disegno
Corso di Laurea in Ingegneria Civile Per La Gestione Delle Acque - Mondovi'
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Piumatti Paolo   A2 ICAR/17 28 28 28 0 3
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/17 5 B - Caratterizzanti Ingegneria civile
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso intende offrire un percorso didattico capace di presentare, come complementari, le diverse espressioni tecniche della rappresentazione, in gran parte derivanti dal linguaggio di base del disegno, di contestualizzare, in un quadro conoscitivo storico e metodologico, la rassegna critica delle differenti elaborazioni, con particolare riguardo all'impiego di strumentazioni e tecnologie informatiche per la gestione della documentazione tecnica. I contenuti disciplinari sono scelti con specifico riferimento alle esigenze per la formazione di ingegneri operanti negli ambiti civile, edile, ambientale e territoriale in relazione al curriculum didattico delle aree di formazione e con riferimento alle inerenti prassi professionali.
Competenze attese
Capacità critica di selezione delle più opportune tecniche di rappresentazione e loro utilizzazione nelle prassi professionali dell'ingegneria civile, edile, ambientale e territoriale.
Prerequisiti
Per gli argomenti di natura informatica e geometrica, si considerano come propedeutiche al corso di Disegno le normali competenze acquisite nella scuola media superiore e le competenze e abilità in corso di formazione attraverso la frequenza degli insegnamenti contemporanei.
Programma
Informazione tecnica e rappresentazione: ruolo del disegno, delle tecniche grafiche, e delle elaborazioni informatiche nella gestione e progettazione, cenni storici sulle prassi e sugli sviluppi in corso, sistemi tradizionali e sistemi innovativi per il trattamento dei dati e per l'elaborazione della documentazione tecnica.

Linguaggi specialistici dell'ingegneria: il disegno tecnico e il trattamento dei dati geometrici, dallo spazio a tre dimensioni alla rappresentazione sul piano, costruzioni geometrico-grafiche per figure piane, proiezioni ortogonali e sezioni, codifiche nazionali e internazionali, scritturazioni tecniche unificate, metodi assonometrici per viste sintetiche, controllo e trascrizione dei valori dimensionali secondo sistemi normati, fattori di scala di rappresentazione.

Analisi del ruolo della rappresentazione per la gestione del rilievo e del progetto dalla fase di ideazione a quella di realizzazione, operata su alcune applicazioni: rassegna delle documentazioni di base e di alcune tematiche utili per la gestione dei sistemi interessati (per esempio: cartografie alle diverse scale, analisi della strutturazione geometrica del territorio vista in relazione ai fattori climatici e morfologici, analisi di opere di infrastrutturazione del territorio, di opere civili ed edili, analisi dei sistemi di rappresentazione nei diversi livelli della progettazione).

Le tecnologie digitali per il trattamento delle informazioni con finalità di integrazioni rappresentative: inquadramento storico, sviluppo e prospettive. La redazione di elaborazioni per il rilievo e per il progetto: il disegno assistito al calcolatore, ipotesi di lavoro e potenzialità operative, il ruolo dell'informatizzazione per la rappresentazione: informazione e comunicazione:

- Il controllo del progetto dall'impostazione dei dati geometrici alla previsione ed all'interpretazione dei risultati.
- Impiego di un pacchetto informatico standard per la progettazione: il programma AutoCad® , applicazione dei comandi principali, della sintassi di base, per elaborazioni 2D e 3D.
- Impiego di elaborazioni per la modellazione tridimensionale.
- Analisi delle potenzialità di alcuni applicativi di programmi per gestioni integrate di banche-dati multirelazionali e per dati di diverso formato (cenni).

L'accessibilità alle fonti documentarie prodotte e gestite dagli enti ufficiali del governo dei sistemi edilizi e territoriali, con azioni di consultazione diretta e/o remota, attraverso siti internet.
Laboratori e/o esercitazioni
Nelle esercitazioni gli allievi sono tenuti a produrre elaborazioni grafiche, viste come applicazioni pratiche dei concetti esposti durante le lezioni e come verifica costante della formazione acquisita.
Il contenuto delle singole unità didattiche è riassunto in schede assunte come documentazione didattica messa a disposizione.

Un modulo di Laboratorio per Elaborazioni Informatiche integra le attività attraverso l'impiego di programmi e applicazioni informatiche, necessari per il trattamento di dati di formato alfanumerico, vettoriale e raster.
Bibliografia
Riferimenti bibliografici sono segnalati durante le singole attività didattiche, in relazione ai temi affrontati. Una serie di schede costituiscono modelli di riferimento e di documentazione per lo svolgimento delle esercitazioni. Tali schede sono integrate da esemplificazioni di elaborazioni condotte dagli allievi degli anni precedenti. Dispense informatiche su argomenti specifici sono consultabili in rete, come antologia in costruzione.

Norme per il di segno tecnico/Norme generali, Ente nazionale italiano di unificazione, Milano, 1990 e succ.
Tornincasa S., Disegno di impianti e sistemi industriali, CLUT, Torino, 1996.
Coppo S., Osello A., Il disegno e l'ingegnere. Disegno e geometria, Levrotto e Bella, Torino, 1997.
Novello Massai G., Ognibene M. (a cura di), Strumenti e metodi per la rappresentazione informatica dall'edilizia al territorio, CELID, Torino, 2001.
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Gli elaborati prodotti in sede di esercitazione grafica e in laboratorio, ritirati e corretti con cadenza periodica, sono strumento per valutare il grado di consapevolezza acquisito dagli studenti in merito agli argomenti trattati. Periodicamente i siti internet dei corsi sono aggiornati con il programma degli argomenti trattati a lezione ed esercitazione, costituendo supporto per l'autovalutazione dello studente.

Le prove di esame sono costituite da una prova di accertamento, dalla presentazione di un'elaborazione di sintesi su un tema concordato, testimonianza dell'avvenuta formazione (pensata come capacità critica di selezione delle più opportune tecniche di rappresentazione) e da un colloquio orale. Nel giudizio finale si terrà conto delle valutazioni relative agli elaborati prodotti in sede di esercitazione e in laboratorio, concorrenti alla certificazione della frequenza.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti