|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
07BDYFC, 08BDYFA, 08BDYFI Gestione industriale della qualità |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Alessandria Corso di Laurea in Ingegneria Delle Materie Plastiche - Alessandria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Alessandria |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di presentare un quadro dei principali metodi di gestione, delle norme, e delle tecniche utilizzate nei contesti industriali e per il raggiungimento degli obiettivi della qualità.
|
Competenze attese
Al termine del corso, lo studente sarà nelle condizioni di inserirsi efficacemente in contesti applicativi in cui vengano implementate le principali tecniche di gestione industriale della qualità e di Controllo Statistico di Processo (SPC).
|
Prerequisiti
Per comprendere al meglio i temi trattati nell'insegnamento sono richieste conoscenze di base di analisi matematica, statistica e tecnologie di produzione.
|
Programma
Introduzione ai concetti basilari per la qualità e terminologia.
Descrizione preliminare degli strumenti per la qualità. Qualità nella progettazione: FMEA. Qualità nella progettazione: Quality Function Deployment (QFD). Il Controllo Statistico di Processo (SPC): tolleranza naturale di un processo, indici di capacità di un processo, carte di controllo per variabili e per attributi. Il controllo in accettazione. Gestione degli strumenti di misura e nozioni di metrologia. Certificazione, accreditamento e normativa vigente. Il Sistema Qualità Italia. Le norme della famiglia ISO 9000. I costi della qualità. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni in aula basate su esempi applicativi riguardanti gli argomenti trattati a lezione e sull'analisi di appositi casi di studio.
|
Bibliografia
Testi di riferimento:
D. C. Montgomery, 'Controllo Statistico della Qualità', McGraw-Hill, Milano, 2005. F. Franceschini, 'Quality Function Deployment: uno strumento progettuale per coniugare qualità e innovazione', Il Sole 24 ORE Libri, Milano 1998. G. Barbato, 'Misurare per Decidere', Progetto Leonardo, Bologna 2002. F. Franceschini, M. Galetto, 'Esercizi di Gestione Industriale della Qualità', CELID, Torino 2003. |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Prova scritta. Prova orale aggiuntiva/alternativa (a discrezione del docente).
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|