Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
07BOTMN, 07BOTLN Meccanica applicata alle macchine |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentazione
L'insegnamento tratta gli argomenti di meccanica necessari alla formazione di base dell'ingegnere meccanico. Partendo dalle conoscenze di base acquisite dagli allievi nell'insegnamento di Fisica I, gli obiettivi dei corsi di meccanica applicata alle macchine sono:
- Fornire le conoscenze necessarie a impostare la soluzione dei problemi ingegneristici relativi alla meccanica dei sistemi di corpi rigidi. - Presentare le caratteristiche principali dei sistemi di trasmissione della potenza meccanica, con riferimento alla configurazione generale di un sistema di trasmissione di potenza, alle forze scambiate negli organi meccanici e alla tipologia dei principali componenti impiegati. - Presentare i principali fenomeni dinamici associati ai sistemi meccanici. L'insegnamento dei corsi di meccanica applicata alle macchine unisce la trattazione di fenomeni fisici che caratterizzano i sistemi di trasmissione della potenza alla presentazione delle metodologie di soluzione dei problemi relativi e alla descrizione dei componenti, in modo che al termine dell'insegnamento gli allievi siano in grado di riconoscere in un sistema meccanico le sue caratteristiche fondamentali e possano impostare e risolvere i principali problemi associabili ad esso. |
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le basi per l'analisi e la progettazione funzionale dei sistemi meccanici.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Per poter seguire l'insegnamento della meccanica applicata alle macchine è necessario che gli allievi abbiano seguito i corsi di analisi matematica I, fisica I e geometria.
|
Programma
• Meccanica dei sistemi di corpi rigidi: Moto di un corpo rigido, vincoli e gradi di libertà in un sistema di corpi rigidi, moto di traslazione e di rotolamento, catene cinematiche, proprietà d'inerzia dei corpi, equilibrio dinamico dei sistemi di corpi rigidi - forze d’inerzia, energia nei sistemi di corpi rigidi.
• Forze agenti negli organi di macchine: Forze elastiche, fenomeni di aderenza e attrito, resistenza al rotolamento, forze viscose, analisi dinamica di comuni sistemi meccanici (meccanismi, trasmissioni, veicoli) sottoposti a un sistema di forze. • Componenti dei sistemi di trasmissione della potenza meccanica: giunti, trasmissioni mediante flessibili, trasmissioni mediante ingranaggi, rotismi ordinari ed epicicloidali, trasmissioni a vite-madrevite, freni ad attrito, frizioni, camme e punterie, cuscinetti a rotolamento, a strisciamento, lubrificati. • Caratteristiche generali di un sistema di trasmissione del moto: riduzione dell'inerzia e delle forze/coppie ad un dato asse, accoppiamento motore-utilizzatore, rendimento, macchine a regime periodico, equilibramento. • Vibrazioni meccaniche: vibrazioni libere e forzate di un sistema a un grado di libertà, trasmissibilità. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
• C. Ferraresi, T. Raparelli: "Meccanica applicata", 3a edizione, 2007, CLUT
Testi di complemento: • G. Jacazio, B. Piombo: "Meccanica applicata alle macchine", voll. I e II, Levrotto & Bella. • J. L. Meriam, L. G. Kraige: "Engineering Mechanics-Dynamics", 7th Edition, Wiley |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è svolto soltanto in forma scritta. La durata è solitamente di 2 ore e 15 minuti.
Durante l’esame non è possibile consultare alcun materiale di supporto (testi, dispense, appunti, formulari o altro). Normalmente è richiesta la risoluzione di tre problemi, simili agli esercizi svolti nelle lezioni e nelle esercitazioni, che possono riguardare tutti gli argomenti della materia trattati. Inoltre è richiesta la descrizione in forma aperta di un argomento spiegato a lezione. I tre problemi costituiscono circa l’80% del punteggio dell’esame. La valutazione massima è 30 e lode. |
Altre informazioni Potranno essere effettuate esercitazioni di laboratorio, in cui gli allievi devono eseguire alcune prove sperimentali su sistemi di trasmissione e su motori, preparando le relazioni tecniche relative. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|