|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2007/08 | |||||||||||||||||
07CEXGD, 07CEXFY Rilevamento geologico-tecnico |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Della Protezione Del Territorio - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Porre gli studenti in grado di applicare a casi pratici le nozioni apprese durante i corsi precedenti.
|
Competenze attese
Capacità di inquadrare problemi reali di geoingegneria.
|
Prerequisiti
Nozioni di geologia, litologia, meccanica delle rocce e geotecnica, stabilità pendii, geofisica e sondaggi, fondazioni, bonifica frane, interventi su acque superficiali e sotterranee.
|
Programma
Una parte ridotta delle ore verrà dedicata, in aula, all'inquadramento delle problematiche da affrontare ed a risolvere eventuali dubbi o colmare lacune; il nucleo del corso, da svolgere - clima ed orario permettendo - essenzialmente sul terreno, avrà come tema conduttore lo studio dell'idoneità di un sito per una qualche utilizzazione antropica specifica (ad esempio, realizzazione di un insediamento abitativo o industriale, imbocco o tracciato di una galleria, ecc.).
|
Programma (Prof. G. Barisone)
Note introduttive per l'a.a.2007/08
In considerazione delle sempre crescenti difficoltà incontrate dagli studenti, negli ultimi anni, durante lo svolgimento del programma (comportante l'elaborazione di una relazione geologico-tecnica preliminare relativa alla realizzazione di una struttura - galleria o insediamento - nella zona oggetto dei rilevamenti), per l'a.a. 2007/08 si prevede di limitare l'impegno ad una semplice relazione finale sulla raccolta ed elaborazione dei dati di campagna, meno onerosa anche se certamente meno utile. Si ribadisce comunque che l'impegno richiesto, in caso di svolgimento del corso in massima parte sul terreno (fatto condizionato dalla disponibilità di tempo libero extra da parte degli studenti), è certamente superiore ai crediti teorici di competenza. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni: sul terreno, costituiranno la parte principale del corso.
|
|
Modalità di verifica dell'apprendimento (Prof. G. Barisone)
L'esame consisterà nella valutazione e discussione dell'elaborato prodotto da ciascuno a conclusione del corso.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|