en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
07CRFPM
Tecnologia dell'architettura
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Manni Valentino ORARIO RICEVIMENTO RC ICAR/12 64 16 0 0 6
Montacchini Elena Piera ORARIO RICEVIMENTO A2 ICAR/12 64 16 0 0 6
Levra Levron Andrea       64 16 0 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/12 8 B - Caratterizzanti Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia
Presentazione
Il corso intende fornire conoscenze di metodi e strumenti necessari per la comprensione del rapporto fra tecnologia e progetto di architettura, secondo l'approccio esigenziale-prestazionale che rappresenta il supporto teorico delle discipline tecnologiche. Il corso sviluppa argomenti utili alla comprensione del ruolo che svolgono i materiali, gli elementi ed i procedimenti costruttivi nella progettazione, nella costruzione, nella manutenzione di un manufatto edilizio.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di far acquisire allo studente la capacità di:

- comprendere gli STRUMENTI METODOLOGICI utili nelle attività di progettazione;
- comprendere le PARTI degli edifici e le potenzialità offerte dai diversi MATERIALI, SEMILAVORATI e PRODOTTI EDILIZI;
- comprendere i ruoli funzionali e le corrispondenti PRESTAZIONI per ciascuna parte dell’edificio;
- individuare le implicazioni delle scelte tecnologiche in relazione alle UTENZE, alle ATTIVITA’, alle loro ESIGENZE e ai diversi CONTESTI;
- acquisire consapevolezza del progetto di architettura come "processo progettuale", caratterizzato da sequenze, ruoli degli operatori e metodologia;
- leggere e disegnare attraverso la RAPPRESENTAZIONE GRAFICA gli elementi costruttivi alle diverse scale.

Le competenze acquisite a completamento del corso sono:

- espressione attraverso il disegno tecnico e il linguaggio disciplinare, anche attraverso l’uso di manuali e di diverse fonti d’informazione tecnica;
- applicazione dell’approccio metodologico esigenziale-prestazionale alla progettazione (tecnologica) delle parti e dell’edificio.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Il corso non prevede particolari conoscenze pregresse.
Programma
Il corso è strutturato in due aree tematiche.

La prima area tematica affronta alcuni argomenti teorici di inquadramento alla Tecnologia dell’Architettura:
- il concetto di tecnologia;
- il sistema ambientale e il sistema tecnologico;
- gli utenti e le esigenze;
- l'approccio esigenziale-prestazionale;
- la definizione del processo edilizio, la classificazione delle fasi e degli operatori;
- il concetto di qualità in edilizia.

La seconda area tematica approfondisce principi, caratteristiche e dettagli costruttivi delle principali unità tecnologiche del Sistema Tecnologico con riferimenti specifici ai seguenti elementi:
- strutture portanti;
- chiusure orizzontali e verticali;
- partizioni orizzontali e verticali;
- elementi di finitura.

Costituiscono inoltre oggetto di studio le caratteristiche dei principali materiali, semilavorati e prodotti per l’edilizia (processi di produzione, modalità di lavorazione e proprietà specifiche).
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni.

Le lezioni teoriche impegneranno l’80 % delle ore a disposizione del corso.

Le esercitazioni, svolte individualmente, si svilupperanno parzialmente in aula e verranno completate in autonomia.
Durante le esercitazioni gli studenti saranno chiamati a rispondere a quesiti teorici e tecnici e a usare il mezzo grafico per la rappresentazione di elementi edilizi.
Le esercitazioni impegneranno il 20 % delle ore a disposizione del corso.

All’interno del corso, inoltre, sono previsti seminari tecnici, incontri con aziende produttrici di componenti edilizi e visite al Laboratorio di Sistemi Tecnologici Innovativi del Dipartimento di Architettura e Design.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
- AMERIO, C., CANAVESIO, G., Tecniche e elementi costruttivi, SEI, Torino 2005.
- AMERIO, C., CANAVESIO, G., Materiali per l’edilizia, SEI, Torino 2005.
- ARBIZZANI, E., Tecnologia dei sistemi edilizi: progetto e costruzione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2011.
- BOCCO, A., CAVAGLIÀ, G., Cultura tecnologica dell’architettura: pensieri e parole prima dei disegni, Carocci, Roma 2008.
- CAMPIOLI, A., LAVAGNA, M., Tecniche e architettura, Città Studi, Milano 2013.
- TORRICELLI, M. C., DEL NORD, R., FELLI, P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Roma 2001.

TESTI A SCELTA:
- BUTERA, F., Dalla caverna alla casa ecologica: storia del comfort e dell’energia, Edizioni Ambiente, Milano 2007.
- MUNARI, B., Da cosa nasce cosa: appunti per una metodologia progettuale, Laterza, Bari 1981.
- LEVY, M., SALVADORI, M., Perché gli edifici cadono, Strumenti Bompiani, Milano 1997.
- SALVADORI, M., Perché gli edifici stanno in piedi, Strumenti Bompiani, Milano 1990.
- FRIEDMAN, Y., L’architettura di sopravvivenza: una filosofia della povertà, Bollati Boringhieri, Torino 2009.

Specifici riferimenti bibliografici utili per l’approfondimento saranno comunicati durante le lezioni.

Materiale inerente il contenuto delle lezioni sarà disponibile in formato elettronico sul sito del Politecnico nella pagina del corso.
Criteri, regole e procedure per l'esame

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una PROVA SCRITTA di ammissione all’ESAME ORALE.

La PROVA SCRITTA prevede domande con risposta aperta e domande con risposta a scelta multipla ed è finalizzata alla valutazione del grado di conoscenza dei contenuti del corso, sia di tipo teorico, sia legati alla rappresentazione grafica dei particolari costruttivi. La durata della prova scritta è di 2 h e 15 minuti.

L’ESAME ORALE prevede domande riguardanti l’intero programma del corso, le esercitazioni proposte e il testo a scelta. In particolare, durante l’esame, lo studente dovrà:
- dimostrare di conoscere i contenuti delle lezioni sviluppate durante il corso, di avere compreso e assimilato quanto ascoltato e letto;
- dimostrare di saper disegnare attraverso uno schizzo a mano libera un particolare costruttivo tra quelli analizzati durante il corso;
- presentare le esercitazioni svolte in aula;
- presentare le riflessioni maturate dalla lettura di uno dei testi a scelta.
La durata della prova orale è di 20 minuti.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti