Programma
Programma del corso
- Numeri complessi.
- Serie numeriche.
- Integrali Impropri.
- Equazioni Differenziali ordinarie di tipo particolare: lineari del primo ordine, lineari del primo ordine non omogenee, lineari di ordine qualsiasi a coefficienti costanti, omogenee e non.
- Vettori nello spazio euclideo tridimensionale.
- Prodotto Scalare.
- Prodotto vettoriale.
- Richiami di elementi di geometria analitica piana (rette, fasci di rette, coniche in forma canonica).
- Geometria dello spazio: rette e piani.
- Famiglie di rette e di piani (fasci, stelle).
- Varie formule di distanze.
- Superficie notevoli dello spazio. Quadriche in forma canonica, degeneri e non.
- Coni e cilindri in generale.
|
Bibliografia
Testi consigliati dal docente responsabile del corso: - N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Pagine di Geometria Analitica Piana, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994
- N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Pagine di Geometria Analitica dello Spazio, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994
- N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Esercizi di Geometria Analitica Piana, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994
- N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Esercizi di Geometria Analitica dello Spazio, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994
Per la parte del programma riguardante Numeri complessi, Serie, Equazioni differenziali e Integrali impropri consultare i testi di Matematica I:
- C. Canuto, A. Tabacco, Analisi Matematica I - Teoria ed esercizi, Springer-Verlag Italia, gennaio 2008.
- L. Caire, Temi d'esame risolti di Analisi Matematica I per i Corsi di Laurea a Distanza, Esculapio, Bologna, 2004.
Esercizi con soluzioni
Ulteriore materiale didattico - A.A. 2008/2009
Per preparare il modulo si utilizzano parzialmente due videocorsi: Matematica I e Matematica II.
Si tenga presente che gli stessi argomenti si trovano inoltre nei CD-ROM di:
- Analisi Matematica I (prof. A. Tabacco, Politecnico di Torino)
- Geometria (prof. M. Ferrarotti, Politecnico di Torino)
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.
Di seguito il dettaglio delle videolezioni utilizzate:
Matematica I
- Prof. Giulio Cesare Barozzi
- [33.] Serie
- [34.] Criteri di convergenza
Matematica II
- Prof.ssa Nadia Chiarli, Politecnico di Torino
- Prof. Paolo Valabrega, Politecnico di Torino

- [14.] I numeri complessi (I parte)
Paolo Valabrega
- [15.] I numeri complessi (II parte)
Paolo Valabrega
- [18.] Equazioni differenziali lineari (I parte)
Paolo Valabrega
- [19.] Equazioni differenziali lineari (II parte)
Paolo Valabrega
- [21.] I vettori (I parte)
Nadia Chiarli
- [22.] I vettori (II parte)
Nadia Chiarli
- [23.] La retta nel piano (I parte)
Nadia Chiarli
- [24.] La retta nel piano (II parte)
Nadia Chiarli
- [25.] Circonferenza (I parte)
Nadia Chiarli
- [26.] Circonferenza (II parte), Coniche (I parte)
Nadia Chiarli
- [27.] Coniche (II parte)
Nadia Chiarli
- [28.] Piani e rette (I parte)
Nadia Chiarli
- [29.] Piani e rette (II parte)
Nadia Chiarli
- [30.] Sfere (I parte)
Nadia Chiarli
- [31.] Sfere (II parte)
Nadia Chiarli
- [32.] Cilindri
Nadia Chiarli
- [33.] Coni e superficie di rotazione
Nadia Chiarli
- [34.] Le quadriche (I parte)
Nadia Chiarli
- [35.] Le quadriche (II parte)
Nadia Chiarli
I temi d'esame (in formato .pdf) riguardano uno scritto comprensivo sia delle istituzioni di analisi e geometria che di geometria.
Lo studente si riferisca ai soli esercizi pertinenti al programma.
- ANNO 2009
- ANNO 2008
- ANNO 2007
- ANNO 2006
- ANNO 2005
|