Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
08AXYEW Fisica tecnica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile Per La Gestione Delle Acque - Mondovi' |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone fornire agli allievi i fondamenti relativi alle discipline di base della Fisica Tecnica e in particolare di termodinamica applicata, trasmissione del calore, ed elementi di acustica e illuminotecnica.
|
Competenze attese
Al termine del corso lo studente, per quanto attiene alle questioni generali, sarà in grado di comprendere e di esprimere in modo quantitativo come i flussi di energia siano insieme causa ed effetto di tutte le trasformazioni che si constatano nel modo fisico, e come il calore si propaga nei solidi, nei liquidi e negli aeriformi o per onde elettromagnetiche. Per quanto attiene le conoscenze tecnologiche e peculiari dell'ingegnere, saprà distinguere gli elementi fondamentali e svolgere calcoli di prima approssimazione per i principali dispositivi per la produzione di energia meccanica, motori a combustione interna e macchine a vapore, e per la refrigerazione, trasformazioni dell'aria umida. Sarà in grado di valutare il diverso peso che hanno i meccanismi di scambio termico e di svolgere calcoli per geometrie monodimensionali; conoscerà inoltre le principali grandezze e i meccanismi relativi all'acustica e illuminotecnica.
|
Prerequisiti
Fondamenti di fisica, chimica, analisi matematica.
|
Programma
TERMODINAMICA APPLICATA
Sistema e stato termodinamico, equilibrio, processi e trasformazioni. Equazioni di stato. Temperatura, calore, calori specifici, lavoro. Primo principio, energia interna ed entalpia. Secondo Principio: macchine termiche, enunciati generali, entropia, ciclo ideale di Carnot, reversibilità e irreversibilità. Estensione delle leggi per i sistemi aperti. Il cambiamenti di stato, equazione di Clapeyron per i vapori, proprietà delle miscele di liquido e vapore. I cicli motori: studio dei cicli più noti a gas e a vapore. I cicli inversi a vapore. Psicrometria: grandezze caratteristiche dell'aria umida e diagrammi adottati. Principali trasformazioni dell'aria umida. TRASMISSIONE DEL CALORE Introduzione ai modi di trasmissione del calore. La conduzione: fenomenologia, equazioni generali, la legge di Fourier. Applicazioni: Regime stazionario monodimensionale piano e cilindrico; regime transitorio a zero dimensioni. La convezione: deflusso interno ed esterno, strati limite di velocità e temperatura. Convezione termica forzata e naturale. Relazioni adimensionali. Gli scambiatori di calore: tipologie, andamento delle temperature, il metodo della differenza di temperatura media logaritmica. Irraggiamento: proprietà energetiche della radiazione elettromagnetica, grandezze caratteristiche, interazione tra radiazione e superfici, coefficienti di assorbimento, riflessione e trasmissione, il corpo nero, i corpi grigi, emissività, scambio per irraggiamento tra superfici e concetto di fattore di forma. ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA E ACUSTICA Sistema energetico e sistema fotometrico, sorgenti e illuminamento, curva di visibilità, lampade e loro efficienza. Grandezze fondamentali dell'acustica, audiogramma normale, proprietà dei materiali, riverberazione, isolamento acustico. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercizi svolti in aula sui temi trattati a lezione.
|
Bibliografia
- Calì M., Gregorio P., TERMODINAMICA, Ed. Leonardo, Bologna, 1996 (in corso di revisione e ristampa)
- Guglielmini G., Pisoni C., INTRODUZIONE ALLA TRASMISSIONE DEL CALORE, Ed. Ambrosiana, Milano, 2004. - Gregorio P., ESERCIZI SVOLTI DI TERMODINAMICA E TERMOCINETICA, Levrotto & Bella Ed., Torino 2002. - Borchiellini R., Calì M., Torchio M.F., QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA DI TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE, CD Ed. LAMP (Laboratorio Multimediale del Politecnico di Torino), Torino 2001 (c/o CLUT Torino). - DIAGRAMMA ENTALPICO DEL VAPORE D'ACQUA Ed. CLUT, Torino 2003. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consisterà in una prova scritta, con una prima parte formata da domande tese a valutare le conoscenze teoriche del candidato, e una seconda parte con esercizi al fine di valutare la sua capacità di risolvere problemi applicativi sugli argomenti trattati nel corso.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|