|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
09ASODN, 05ASOGQ, 09ASOCC Elementi di informatica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
ScopiNel corso si descrivono tre percorsi strettamente interallacciati. Il primo tocca i concetti fondamentali dell'informatica come disciplina scientifica Il secondo è diretto all'apprendimento delle Il terzo percorso, prevalentemente |
|
Prerequisiti
Per questo esame non sono richiesti prerequisiti, né sono previste |
|
Programma
Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino.
|
|
Bibliografia
guide.STAMPA_CAMPO_HTML
ORA-06502: PL/SQL: numeric or value error: character string buffer too small |
|
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
L'esame dura complessivamente 2 ore, comprende domande di verifica su tutti gli argomenti La prima parte dura 1 È sempre concesso l'uso della calcolatrice, L'utilizzo del linguaggio Visual BASIC è da intendersi |
|
Orario delle lezioni | |
Statistiche superamento esami | |
|
|
|