Politecnico di Torino
Politecnico di Torino
   
Login  
en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
09AXODN, 09AXOCC
Fisica I
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Mussino Vittorio ORARIO RICEVIMENTO     0 0 0 32 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
FIS/01 5 A - Di base Fisica e chimica
Obiettivi dell'insegnamento

Scopi


Lo scopo del Corso Fisica I è quello di fornire allo studente una conoscenza di base dei fenomeni fisici correlati ai processi meccanici e termodinamici.

Nello svolgimento del Corso si cercherà di privilegiare i riferimenti incrociati fra i vari argomenti e saranno illustrati, senza entrare nel merito squisitamente tecnico, i principi di funzionamento di applicativi che riguardano l'uso quotidiano.

L'interconnessione fra teoria ed esercizi esplicativi rappresenta l'elemento di chiarificazione e di verifica dell'apprendimento dei vari argomenti trattati.


Prerequisiti

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:



Programma

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino



  1. MISURA

    • Grandezze fisiche, campioni e unità di misura

    • Sistema di unità di misura internazionale

    • Analisi dimensionale



  2. MOTO IN UNA DIMENSIONE

    • Descrizione del moto, velocità media e istantanea

    • Moto accelerato, moto con accelerazione costante

    • Corpi in caduta libera



  3. MOTO IN PIÙ DIMENSIONI

    • Posizione, velocità e accelerazione

    • Moto con accelerazione costante

    • Moto piano dei gravi

    • Moto circolare

    • Moto relativo



  4. FORZE E LEGGI DI NEWTON

    • Prima legge di Newton

    • Forze

    • Seconda legge di Newton

    • Terza legge di Newton

    • Unità di misura

    • Peso e massa, misura delle forze

    • Applicazioni leggi di Newton

    • Forze di attrito

    • Dinamica del moto circolare



  5. LAVORO ED ENERGIA

    • Lavoro di una forza costante e di una forza variabile (caso unidimensionale)

    • Energia cinetica e teorema energia cinetica

    • Potenza



  6. CONSERVAZIONE DELLA ENERGIA

    • Forze conservative, energia potenziale

    • Sistemi conservativi



  7. SISTEMI DI PARTICELLE

    • Centro di massa

    • Quantità di moto di una particella, quantità di moto di un sistema

    • Urti, impulso e quantità di moto, processi di conservazione negli urti



  8. CINEMATICA ROTAZIONALE

    • Moto rotatorio, variabili rotazionali

    • Carattere vettoriale delle grandezze rotazionali

    • Relazione tra variabili lineari ed angolari



  9. DINAMICA ROTAZIONALE

    • Energia cinetica di rotazione e momento di inerzia

    • Momento di inerzia dei corpi solidi

    • Momento delle forze agenti su una particella

    • Dinamica rotazionale del corpo rigido

    • Momento angolare di una particella

    • Sistemi di particelle, momento angolare e velocità angolare

    • Conservazione del momento angolare



  10. EQUILIBRIO DEI CORPI RIGIDI

    • Condizioni di equilibrio, centro di gravità

    • Equilibrio stabile, instabile ed indifferente in un campo gravitazionale

    • Elasticità (cenni)



  11. OSCILLAZIONI

    • Moto armonico semplice

    • Oscillatore armonico semplice, considerazioni energetiche e applicazioni

    • Moto armonico e moto circolare

    • Composizione di moti armonici, moto armonico smorzato, oscillazioni forzate e risonanza (cenni)



  12. GRAVITAZIONE

    • Leggi di Keplero, Newton e la legge della gravitazione universale

    • Energia potenziale gravitazionale



  13. FLUIDI

    • Pressione, principio di Pascal e di Archimede, misura di pressione

    • Concetti di moto dei fluidi, linee di corrente

    • Equazione di Bernoulli



  14. TEMPERATURA E CALORE

    • Definizione, temperatura di equilibrio termico, misure, scala di temperature

    • Calore: energia di transito, capacità termica e calore specifico, capacità termica dei gas ideali



  15. PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

    • Definizione e significato

    • Applicazioni: calcolo del lavoro nelle trasformazioni termodinamiche



  16. SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

    • Trasformazioni reversibili e no, macchine termiche e secondo principio

    • Ciclo di Carnot, scala termodinamica delle temperature

    • Entropia e secondo principio

    • Applicazioni




Bibliografia

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:



  • Testo di riferimento

    • D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti
      di fisica, (meccanica, termologia)
      , Milano, Casa Editrice
      Ambrosiana.


  • Testi di approfondimento

    • D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, FISICA
      1
      , Milano, Casa Editrice Ambrosiana.

    • P.M. Fishbane, S. Gasiorowicz, S.T. Thornton,
      FISICA per Scienze ed Ingegneria, EdiSES.





Materiale fornito dal tutore nell'a.a. 08/09


Lezione di Termodinamica (formato .pdf 70 KB)


Esercizi svolti di Cinematica e Dinamica:





Le dispense delle esercitazioni sono disponibli presso la POLITEKO.


È disponibile, in formato cartaceo, il seguente materiale fornito dal Nettuno di Roma:



  • Dispense

  • Esercizi lezioni 18/19/20


Il materiale è depositato presso la segreteria didattica.






Videocorso utilizzato: Fisica generale I (DVD)



  • Prof. Angelo Tartaglia, Politecnico di Torino



  • [1.] Oggetto della Fisica

  • [2.] La misura di una grandezza fisica

  • [3.] L'indeterminazione di una misura

  • [4.] Sistemi di riferimento e coordinate

  • [5.] Il moto di un oggetto puntiforme

  • [6.] Moti ideali

  • [7.] I principi della dinamica

  • [8.] Lavoro ed energia

  • [9.] La forza peso

  • [10.] La forza elastica

  • [11.] La conservazione dell'energia

  • [12.] L'attrito

  • [13.] Meccanica del corpo rigido

  • [14.] Il momento d'inerzia

  • [15.] Dinamica del corpo rigido

  • [16.] Moto di un corpo rigido

  • [17.] La statica

  • [18.] Meccanica dei fluidi

  • [19.] Idrostatica dei fluidi pesanti

  • [20.] Il principio di Archimede

  • [21.] L'idrodinamica

  • [22.] I principi della termodinamica

  • [23.] Termologia

  • [24.] Le macchine termiche

  • [25.] Le onde




Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:




Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame

Lo scritto è obbligatorio e se la votazione risulta sufficiente è registrata come voto dell'esame. A richiesta dello studente viene fatto un colloquio per il miglioramento del voto.

Lo studente che riporta una votazione fra 15/30 e 17/30 deve sostenere il colloquio per il superamento dell'esame.


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami
MATERIALI PUBBLICI

Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti