Politecnico di Torino
Politecnico di Torino
   
Login  
en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
09AXPDN, 09AXPCC
Fisica II
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Mussino Vittorio ORARIO RICEVIMENTO     0 0 0 24 14
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
FIS/01 5 A - Di base Fisica e chimica
Obiettivi dell'insegnamento

Scopi


Preparazione scientifica di base per dare allo studente un quadro
panoramico dell'elettromagnetismo e dell'ottica. Verrà inoltre
presentata una vasta gamma di argomenti collaterali ed applicazioni della
fisica dello stato condensato.


Prerequisiti

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:




Programma

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino



  • Elettromagnetismo: introduzione al calcolo differenziale ed integrale dei campi vettoriali, elettrostatica, legge di Gauss e sue applicazioni, campo elettrico nei dielettrici, magnetostatica, correnti indotte, equazionidi Maxwell.

  • Ottica: Ottica geometrica, propagazione delle onde nei dielettrici, fenomenidi polarizzazione, fenomeni di interferenza.


Bibliografia

guide.STAMPA_CAMPO_HTML
ORA-06502: PL/SQL: numeric or value error: character string buffer too small
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame

L'esame scritto è obbligatorio: se la votazione risulta uguale o superiore a 18/30,
il voto viene registrato.

Se lo studente desisera migliorare il voto, lo potrà fare tramite una prova orale.

Se, con la prova scritta, si ottenesse un voto compreso tra 14/30 e 17/30, allora l'orale
è obbligatorio; se invece si ottenesse un voto inferiore ai 14/30, allora lo scritto dovrà
essere rifatto.



Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami
MATERIALI PUBBLICI

Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti