en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
09CBIPL
Programmazione a oggetti
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Lamberti Fabrizio ORARIO RICEVIMENTO O2 ING-INF/05 50 15 15 0 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 8 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
Presentazione
Il corso presenta una breve introduzione alle problematiche della produzione del software (ciclo di vita, attributi di qualità del software, ecc.) ed approfondisce il paradigma di produzione del software orientato agli oggetti, esemplificato dal linguaggio Java. Java è oggi il punto di snodo per la produzione di applicazioni distribuite su piattaforme eterogenee.
Risultati di apprendimento attesi
Le conoscenze trasmesse riguardano i concetti fondamentali della programmazione a oggetti (classi, oggetti, attributi, metodi, ereditarietà e interfacce) e le caratteristiche principali del linguaggio Java.
Le abilità che saranno acquisite riguardano la padronanza del linguaggio Java, la capacità di analizzare i requisiti di un problema software di complessità ragionevole allo scopo di definire un idoneo progetto orientato agli oggetti e la capacità di implementare e collaudare le classi del progetto mediante l'ambiente di sviluppo Eclipse.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
I prerequisiti riguardano i costrutti di base della programmazione (tipi e strutture dei dati, istruzioni di controllo, sotto-programmi e chiamate di sotto-programmi) e la soluzione di problemi semplici mediante la scrittura di algoritmi (ad esempio in linguaggio C).
Programma
- Produzione del software, criticità, processi e strumenti (1,5 ore)
- Programmazione a oggetti, information hiding, encapsulation ed altri concetti chiave (1,5 ore)
- Linguaggio Java, Java Virtual Machine, bytecode (1,5 ore)
- Ambienti: SDK ed Eclipse (1,5 ore)
- Java, concetti base: tipi, istruzioni di controllo, ecc., confronto con altri linguaggi (10,5 ore)
- Classi: dichiarazione, uso, private, public (3 ore)
- Gestione della memoria (4,5 ore)
- Package: dichiarazione ed uso (1,5 ore)
- Ereditarietà, interfacce e polimorfismo (6 ore)
- Collezioni: List, Map (9 ore)
- Eccezioni: throw, throws, catch (1,5 ore)
- Input/Output (3 ore)
- Interfacce grafiche: AWT e Swing, pattern MVC (3,5 ore)
- Test e JUnit (1,5 ore)
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso prevede lo svolgimento di un certo numero di esercitazioni di laboratorio allineate con le attività in aula. In ciascuna esercitazione, organizzata generalmente su 2 settimane, verranno approfonditi aspetti specifici del linguaggio Java mediante esercizi al calcolatore (per i quali verrà successivamente presentata e pubblicata la soluzione). Le esercitazioni, completate eventualmente a casa e valutate secondo le procedure ed i criteri d’esame, possono assegnare ulteriori 2 punti che concorrono a determinare il voto finale (solo in caso di esame sufficiente).
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
In aggiunta al materiale utilizzato dal docente in aula ed in laboratorio (lucidi, dispense, progetti Java, ecc.), reso disponibile in formato elettronico tramite il Portale della Didattica, potrà essere utile consultare i seguenti testi per approfondire determinati aspetti del corso:

- Horstmann, C., Cornell G., "Core Java, Volume I: Fundamentals", 9th Edition, Pearson, 2013.
- Eckel, B., "Thinking in Java", 4th Edition, Pearson, 2006 (versione elettronica: http://www.bruceeckel.com/).
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame, della durata indicativa di 2 ore, si svolge al calcolatore in laboratorio e consiste nella scrittura di un programma in linguaggio Java che realizzi i requisiti forniti. Il voto è assegnato in base alla bontà dell'elaborato consegnato misurata in termini di funzionalità correttamente implementate. Durante l’esame è possibile utilizzare tutto il materiale reso disponibile dal docente come pure libri di testo ed appunti in formato cartaceo o digitale (purché caricato sul calcolatore prima dell’inizio dell’esame). L’accesso ad Internet dal calcolatore è disabilitato.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti