|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||||||||||
11AGIDI, 11AGIEG Calcolo numerico |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Logistica E Della Produzione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Organizzazione D'Impresa - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali per un corretto uso delle librerie scientifiche, e in particolare dello strumento di calcolo MATLAB, per la risoluzione di problemi numerici.
Vengono pertanto illustrati i concetti teorici fondamentali e alcuni metodi di base. L'applicazione dei metodi numerici alla risoluzione di problemi concreti viene effettuata con l'uso di MATLAB, in modo da permettere agli studenti di verificare, in maniera semplice e rapida, le problematiche relative agli argomenti trattati e, nel contempo, di acquisire familiarità con uno strumento che è ampiamente utilizzato in contesti ingegneristici e applicativi. |
Competenze attese
Comprensione dei concetti di base e delle caratteristiche dei metodi esposti.
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere semplici problemi con l'uso di MATLAB. |
Prerequisiti
Analisi matematica, Geometria.
|
Programma
Concetti fondamentali riguardanti l'aritmetica di un calcolatore.
Principali metodi per la risoluzione numerica dei seguenti problemi di base: sistemi di equazioni lineari, approssimazione di funzioni e di dati, equazioni non lineari, calcolo di integrali, equazioni differenziali ordinarie (problemi a valori iniziali). |
Programma: informazioni integrative
Elementi di base: aritmetica di un calcolatore e sue conseguenze; analisi degli errori; condizionamento e stabilità.
Algebra lineare numerica: metodi diretti e metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari. Approssimazione di funzioni e di dati sperimentali: interpolazione polinomiale e approssimazione nel senso dei minimi quadrati. Integrazione numerica. Metodi iterativi per l'approssimazione delle soluzioni di equazioni non lineari. Metodi lineari a un passo per equazioni differenziali ordinarie. |
Laboratori e/o esercitazioni
In aula: vengono svolti esercizi finalizzati a una migliore comprensione della teoria.
In laboratorio: vengono svolte esercitazioni al calcolatore, in ambiente MATLAB, sugli argomenti trattati a lezione. |
Bibliografia
- G. Monegato, Fondamenti di Calcolo Numerico, CLUT Editrice, Torino (1998).
- S. Berrone, S. Pieraccini, Esercizi svolti di Calcolo Numerico, con introduzione a MATLAB, CLUT Editrice, Torino (2004). |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta comprendente esercizi e domande teoriche sull'intero programma svolto.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|