en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2010/11
12AGAOA
Calcolatori elettronici
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 8 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
Presentazione
Insegnamento obbligatorio per la Laurea in Ingegneria Informatica, collocato al II pd del II anno. In questo corso vengono ripresi ed approfonditi alcuni argomenti già coperti dal precedente corso di Informatica del I anno; più in generale si intende introdurre il concetto di sistema di elaborazione, descrivendone l'architettura ed il funzionamento e soffermandosi sugli aspetti di interazione tra l'hardware ed il software. Alcuni degli argomenti del corso verranno poi ripresi in corsi successivi (ad esempio nel campo dei Sistemi Operativi).
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza del concetto di sistema di elaborazione
- Conoscenza dell'architettura di un generico sistema di elaborazione e del suoi principi di funzionamento
- Conoscenza e comprensione dei moduli elementari che compongono un sistema di elaborazione, con particolare attenzione a quelli utilizzati nel progetto a livello di porte logiche e Register
- Conoscenza delle tecniche di progetto elementari di sistemi digitali (specifica e progetto di un circuito combinatorio e di un circuito sequenziale sincrono)
- Capacità di progettare semplici circuiti combinatori e sequenziali sincroni
- Conoscenza dell'architettura di un microprocessore CISC e del relativo linguaggio assembler
- Capacità di scrivere semplici programmi assembler
- Conoscenza dell'architettura del sotto-sistema di memoria
- Conoscenza delle modalità di interfacciamento e gestione delle periferiche
- Conoscenze elementari sull'architettura di un processore RISC
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di algebra booleana
Conoscenze di base di programmazione
Conoscenze di base di rappresentazione delle informazioni
Programma
Argomenti trattati nelle lezioni e relativo peso in crediti.
- Elementi di tecniche di progetto di circuiti digitali (2 crediti)
- Architettura e funzionamento di un processore (1 credito)
- Programmazione in linguaggio assembler (2 crediti)
- Il sotto-sistema di memoria (1 credito)
- La gestione delle periferiche (1 credito)
- I processori RISC e superscalari (1 credito)
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni in aula riguardano le tecniche di progettazione di circuiti e la programmazione in linguaggio assembler. Verranno svolte utilizzando appositi ambienti di progetto e programmazione funzionanti su PC.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il testo di riferimento, che copre buona parte degli argomenti è:

V.C. Hamacher et al., Introduzione all'architettura dei calcolatori, McGraw-Hill, 2005

Sono disponibili copie dei lucidi utilizzati nelle lezioni, esempi di scritti di esame ed esercizi, e i manuali per le esercitazioni di laboratorio. Tutto il materiale didattico è scaricabile attraverso il portale.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame finale comprende uno scritto e un orale. Lo scritto comprende tre parti:
- una parte preliminare con alcune domande a risposta chiusa. È necessario rispondere correttamente ad un numero minimo di esse per poter accedere alle parti successive.
- Una seconda parte con alcune domande a risposta aperta
- Una terza parte, che richiede la progettazione di alcuni circuiti digitali e la scrittura di un programma in linguaggio assembler
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2010/11
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti