|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
13AXOFC, 13AXOFI Fisica I |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Alessandria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Alessandria |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Gli obiettivi di questo corso di base sono:
1)Chiarire il significato di metodo scientifico e la differenza tra realtà e modello fisico 2)Abituare lo studente alla trattazione matematica di problemi reali mediante l'applicazione di ipotesi semplificative (modelli). 3)Presentare ed approfondire le leggi fondamentali della meccanica classica (cinematica e dinamica dei punti e dei corpi estesi) e della termodinamica classica (primo e secondo principio, gas ideali ecc) 4)Introdurre lo studente all'attività sperimentale e al problema della misura mediante semplici esperienze di laboratorio |
Competenze attese
Padronanza delle leggi della meccanica e della termodinamica.
Capacità di risolvere semplici problemi nei quali sia necessario applicare queste leggi. |
Prerequisiti
Fondamenti del calcolo differenziale ed integrale e di algebra dei vettori
|
Programma
- Introduzione.
I fondamenti filosofici della fisica. Il metodo scientifico. Definizione operativa delle grandezze fisiche. Richiami di analisi vettoriale. Coordinate cartesiane, polari, cilindriche, sferiche. - Cinematica del punto. Equazione del moto e traiettoria. Posizione, velocità, accelerazione. Moto rettilineo. Moto nel piano in coordinate cartesiane, intrinseche e polari. Moto circolare. Composizione di moti. Moto in 3D. - Dinamica del punto. Massa e forza. Leggi di Newton. Quantità di moto. Impulso e teorema dell'impulso. Sistemi di riferimento inerziali. Forza gravitazionale e peso. Moto dei proiettili. Forza elastica e moto armonico. Vincoli: tensione, forza di reazione normale, attrito statico e dinamico, forza centripeta. Pendolo semplice. Forza di attrito viscoso. Momento della forza e momento angolare. Il teorema del momento angolare per un punto materiale. - Moti relativi. Principio di Relatività Galileiana. Moti di trascinamento (rettilineo uniforme, rettilineo uniformemente accelerato, rotatorio uniforme). Sistemi non inerziali: accelerazione centrifuga e accelerazione di Coriolis. Esempi: i moti sulla Terra. - Energia e lavoro. Lavoro nel moto 1D: forza costante e forza non costante: il caso gravitazionale ed elastico. Lavoro nel caso generale. Teorema lavoro-energia ed energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale e sua relazione con la forza. Conservazione dell'energia meccanica. -Sistemi di punti materiali. Forze interne ed esterne. Energia e quantità di moto totale di un sistema. Centro di massa: definizione, velocità, accelerazione. Teorema della quantità di moto e sua conservazione. Momento angolare di un sistema. Teorema del momento angolare e sua conservazione. Teoremi di Konig Sistemi di forze parallele. Baricentro. - Dinamica del corpo rigido Definizione di corpo rigido Corpi continui. Densità. Calcolo del centro di massa. Corpo rigido in pura traslazione Corpo rigido in rotazione attorno a un asse fisso Momento d'inerzia Teorema di Huygens-Steiner Pendolo composto Moto di puro rotolamento Leggi di conservazione per un corpo rigido. Urti tra corpi puntiformi e corpi rigidi estesi. Equilibrio di un corpo rigido. Statica. Meccanica dei fluidi Definizioni: fluido, densità di massa, pressione Fluidostatica: pressione idrostatica, legge di Pascal, legge di Stevino, formula ipsometrica Galleggiamento e principio di Archimede Tensione superficiale e capillarità Fluidodinamica: flusso stazionario, equazione di continuità, teorema di Bernoulli Viscosità Turbolenza (cenni) Temperatura e calore Definizioni: sistema termodinamico, ambiente, universo Variabili termodinamiche, equilibrio, equazione di stato, trasformazioni termodinamiche Pareti isolanti e diatermiche Il principio zero della termodinamica Temperatura: definizione empirica, scale termometriche Espansione termica Calore: calori specifici, trasformazioni di fase, calori latenti, calorimetria, scambi di calore Il primo principio della termodinamica Trasformazioni reversibili Lavoro Il primo principio Gas ideali Trasformazioni notevoli Gas reali Il secondo principio della termodinamica Trasformazioni cicliche Sorgenti Macchine termiche: rendimento, esempi (ciclo Otto, Diesel, Stirling, Rankine) Macchine frigorifere Il secondo principio: equivalenza degli enunciati di Clausius e Kelvin-Planck Il ciclo di Carnot diretto e inverso Teorema di Carnot e corollario Temperatura termodinamica assoluta Teorema di Clausius Entropia e irreversibilità Il principio dell'entropia Entropia e disordine Calcolo di variazioni di entropia |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni in aula (2 squadre): proposta di problemi di varia difficoltà riguardanti gli argomenti svolti a lezione, da risolvere a gruppi o individualmente, con soluzione alla lavagna.
Laboratorio (a squadre riunite): Nozioni generali sulla misura. Operazioni di misura e incertezze: cifre significative, origine dell'incertezza, accuratezza, precisione, sensibilità. Incertezza in misure dirette: i) singola misura; ii) poche misure; iii) molte misure. Propagazione delle incertezze in misure indirette. Trattazione statistica dei dati: valor medio, deviazione standard, istogrammi. Cenni sul concetto di probabilità. Teorema del limite centrale. Distribuzione gaussiana. Metodo dei minimi quadrati. Laboratorio (a squadre): semplici esperienze da svolgere in piccoli gruppi: pendolo semplice, momento d'inerzia, pendolo di torsione |
Bibliografia
Testo adottato:
P. Mazzoldi, M. Nigro, C.Voci ' 'Fisica' Volume 1, seconda edizione EdiSES, Napoli Testi accessori J. R. Taylor ' 'Introduzione all'analisi degli errori. Lo studio delle incertezze nelle misure fisiche' Zanichelli |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consta di un compito scritto (domande di teoria a risposta chiusa e aperta + problemi) e di un colloquio orale.
Durante l'esame scritto non è concesso l'uso di appunti o testi. Sarà messo a disposizione un formulario. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|