Politecnico di Torino | |||||||||
Anno Accademico 2006/07 | |||||||||
14AULFM Elettrotecnica |
|||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Tessile - Biella |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il modulo si propone di fornire gli elementi di base dell'elettrotecnica e dei principali componenti elettrici ed elettromeccanici. Gli aspetti teorici sono finalizzati a trasmettere quegli strumenti operativi necessari per risolvere problemi pratici e comprendere il principio di funzionamento dei più comuni dispositivi elettrici in ambito ingegneristico.
|
Competenze attese
Lo studente deve acquisire gli strumenti necessari alla soluzione di un qualunque circuito elettrico operante in regime stazionario e quasi stazionario operando mediante diverse tecniche di analisi; inoltre dovrà conoscere i principi di funzionamento ed i modelli circuitali dei più diffusi componenti elettrici ed elettromeccanici.
|
Prerequisiti
Sono ritenute necessarie le nozioni fornite nel corso di Analisi 1, con particolare riferimento al calcolo complesso ed alla soluzione di sistemi algebrici lineari, e nel corso di Fisica Sperimentale 2, principalmente nei temi riguardanti il campo elettrostatico, il campo di corrente, il campo magnetostatico ed i campi lentamente variabili.
|
Programma
Credito 1: Circuiti in corrente continua
Le grandezze elettriche fondamentali: tensione e corrente La legge della tensione e la legge della corrente Convenzione dei generatori e degli utilizzatori e definizione di potenza I bipoli ideali: definizione di alcuni bipoli (resistenza, generatore di tensione e di corrente) Circuiti in corrente continua ad un solo generatore Partitore di tensione e di corrente Resistenze in serie ed in parallelo Collegamento a stella ed a triangolo Circuiti ad un solo generatore Teoremi per la soluzione dei circuiti: metodo della sovrapposizione degli effetti, teorema di Kirchhoff, teorema di Millman, teorema di Thevenin Credito 2: Circuiti in corrente alternata monofase La corrente alternata sinusoidale. Le grandezze caratteristiche di una sinusoide Il metodo simbolico (ripasso sui numeri complessi) L'induttanza e la capacità: equazioni costitutive L'impedenza: serie e parallelo di impedenze Rappresentazioni vettoriali elementari La potenza in corrente alternata: potenza attiva, reattiva ed apparente Il teorema di Boucherot (metodo delle potenze) Soluzione di circuiti in corrente alternata Credito 3: I sistemi trifase Definizioni generali: Generatori e carichi trifase Grandezze di linea e di fase Sistema simmetrico ed equilibrato Sistemi con e senza filo di neutro Potenze nei sistemi trifase: inserzione Aron Soluzione di reti trifase simmetriche ed equilibrate: Monofase equivalente Metodo delle potenze Rifasamento |
Statistiche superamento esami |
|