en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
15AULEW
Elettrotecnica/Impianti elettrici
Corso di Laurea in Ingegneria Civile Per La Gestione Delle Acque - Mondovi'
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Peirone Massimo       28 0 0 0 6
Repetto Maurizio ORARIO RICEVIMENTO PO ING-IND/31 0 0 0 0 22
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/31
ING-IND/33
5
2.5
C - Affini o integrative
C - Affini o integrative
Discipline ingegneristiche
Discipline ingegneristiche
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di introdurre i principali concetti dell'analisi circuitale dei fenomeni elettrici e magnetici, con particolare attenzione agli aspetti della corrente continua e della bassa frequenza. Saranno fornite le basi metodologiche per comprendere i principi di funzionamento ed i principali concetti operativi delle apparecchiature elettromeccaniche ed in generale per un utilizzo razionale, corretto e sicuro delle apparecchiature elettriche.
Competenze attese
Padroneggiare i principali concetti dell'analisi circuitale, capacitą di eseguire valutazioni quantitative su semplici circuiti di elettrotecnica industriale sia in corrente continua che in corrente alternata mono e trifase.
Programma
Elettrotecnica
1. Analisi circuitale dei fenomeni elettromagnetici: circuiti elettrici come modello di fenomeni fisici, il concetto di bipolo, le grandezze elettriche: tensione, corrente e potenza, unitą e strumenti di misura, cenni alla topologia dei circuiti, leggi di Kirchhoff, ipotesi fondamentali del modello circuitale.
2. Circuiti adinamici: equazioni costitutive di resistore ideale, generatori di tensione e di corrente ideali, corto circuito e circuito aperto, collegamento in serie ed in parallelo di bipoli, caso particolare di serie e parallelo di resistori; partitore di tensione e di corrente, trasformazioni stella­triangolo e vv., componenti non ideali. Potenza ed energia nei circuiti.
3. Metodi per la soluzione di circuiti adinamici generici: metodo algebrico per la soluzione di circuiti adinamici. Teoremi di rete (teorema di sovrapposizione, circ. equivalente di Thevenin e Norton, Millmann, teorema di Tellegen)
4. Componenti e circuiti dinamici elementari: componenti dinamici: condensatore, induttore, induttori accoppiati e trasformatore ideale. Variabili di stato. Circuiti transitori RC e RL del primo ordine. Concetto di transitorio e regime nelle reti lineari
5. Circuiti in regime sinusoidale: metodo simbolico e fasori, leggi di Kirchhoff ed equazioni costitutive nel dominio della frequenza, impedenza e ammettenza dei bipoli. Potenza in regime sinusoidale, potenza attiva, reattiva e complessa. Teorema di Boucherot per le potenze, rifasamento.
6. Sistema trifase: sistema trifase, definizioni, generatori e carichi trifase, collegamenti a stella e triangolo, metodi di soluzione di circuiti trifase simmetrici ed equilibrati. Potenza nei circuiti trifase e sua misura.
7. Cenni di sicurezza elettrica: sovracorrenti negli impianti, sovraccarico, corto circuito, interruttore magnetico e termico, sicurezza elettrica delle persone, effetti della corrente elettrica sulle persone, interruttore differenziale.

Impianti Elettrici
NUOVO PROGRAMMA CORSO DI IMPIANTI ELETTRICI
1. norme di legge e norme tecniche che regolano l'attivitą impiantistica elettrica con particolare attenzione alle responsabilitą civili e penali del progettista e del costruttore; approfondimento delle correlazioni tra normativa nazionale ed internazionale, obblighi dei costruttori e dei progettisti nei confronti di impianti e apparecchiature destinate ai mercati interno ed estero
2. curva di sicurezza, contatti diretti, contatti indiretti, rischio elettrico, impianti di terra, classificazione dei sistemi di distribuzione: analisi delle condizioni di rischio, valutazione dei sistemi di protezione con approfondimento di situazioni particolari quali ambienti ad uso medico o a maggior rischio in caso di incendio
3. protezione da sovraccarico e corto circuito con particolare attenzione alle problematiche connesse alla protezione di linee a servizio di attivitą critiche, strutture ridondanti, pose in ambienti severi, materiali per l'elettrotecnica con particolare attenzione alla nuova componentistica nata per le applicazioni all'avanguardia in installazioni fotovoltaiche idroelettriche ed eoliche, gradi di protezione meccanici degli involucri
4. impianti elettrici ed ambiente, efficienza energetica, risparmio energetico, sorgenti luminose a basso consumo, motori elettrici convenzionali e a basso consumo, innovazione nella gestione energetica, costo dell'energia elettrica, tutela dell'ambiente, materiali pericolosi, gestione delle apparecchiature elettriche a fine vita, normativa di riferimento
5. domotica e sistemi di automazione negli edifici, il controllo e la gestione degli accessi, l'automazione dei sistemi di climatizzazione e illuminazione; impianti, componentistica e problematiche, l'uso di sistemi a microprocessore per la supervisione dei sistemi elettrici ed energetici, normativa di riferimento
6. produzione di energia elettrica da sistemi fotovoltaici e da sistemi idroelettrici, materiali, normative, evoluzione, con particolare attenzione alla realtą territoriale, confronti con altre realtą, integrazione dei sistemi produttivi, produzione centralizzata e produzione distribuita, scambio sul posto
7. sistemi per la trasmissione dell'informazione, cablaggio strutturato, struttura delle reti, materiali, prestazioni, prescrizioni installative, elementi qualificanti l'impianto, normativa di riferimento
Laboratori e/o esercitazioni
Sono previste esercitazioni guidate in aula su tutti i principali argomenti del corso, segnatamente: circuiti in corrente continua, soluzione di transitori del primo ordine, circuiti in regime sinusoidale, reti trifase.
Bibliografia
Si elencano nel seguito alcuni dei testi consigliati dai vari docenti dell'insegnamento. Per il dettaglio dei testi consigliati si faccia specifico riferimento al proprio docente e/o a quanto pubblicato sul Portale della didattica nell'apposita pagina dedicata all'insegnamento.

C.A. Desoer, E.S. Kuh, Fondamenti di teoria dei circuiti, Franco Angeli editore, MIlano
M. Repetto, Appunti del corso di Elettrotecnica, Politeko Edizioni, Torino
A. Canova, G. Gruosso, M. Repetto, Elettrotecnica esercizi ed esempi, Politeko Edizioni. Torino
materiale disponibile in rete:
slide corso M. Repetto (http://www2.polito.it/ricerca/cadema/repetto/index.html)
Verifica la disponibilita in biblioteca
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
Esame scritto ed orale obbligatorio. Accedono alla prova orale solo i candidati che hanno superato la prova scritta. Sono previste tesine di approfondimento per la parte di Impianti elettrici.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti